Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Comiso

Sede: Comiso (Ragusa)
Date di esistenza: 1816 - 1866, Si evidenzia che l'effettiva operatività del soggetto produttore è posteriore alla data di istituzione formale dello stesso del 1812.

Intestazioni:
Comune di Comiso, Comiso (Ragusa), 1812 -, SIUSA

Le origini di Comiso (lat. Yhomisum) sono molto remote e sembrano legate agli antichi Siracusani. Col titolo di Contea, fu parte un tempo della signoria di Modica. Verso la fine del XIII secolo fu signore di Comiso Berlingheri de Lubera, il quale lo cedette in seguito a Giovanni Chiaramonte.
In un registro regio del 1408 risulta proprietà di Berardo di Capera. Nel 1453 Comiso venne venduta alla famiglia dei Naselli, sotto la cui signoria la città si ispande notevolmente, e nel 1571 un membro di questa famiglia, Gaspare, viene nominato da Filippo II conte di Comiso. Le sorti della la città rimarranno strettamente legate alla famiglia Naselli per un lungo periodo, fino all'abolizione del feudalesimo. Comiso va altresì ricordata in quanto sede di una delle prime cartiere istituite in Sicilia.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -

Per saperne di più:
Archivio storico comunale di Comiso

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Comiso (fondo)
Stato civile del Comune di Comiso (fondo)


Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, II, Palermo, Tip. di Pietro Morvillo, 1856, pp. 345 - 348.
G. STRADA, L'archivio del Decurionato: Inventario analitico dell'Archivio Storico nel periodo Decurionale (1817-1860), Comiso, Comune di Comiso, 2001 (I quaderni dell'Archivio, 2).

Redazione e revisione:
Bellomo Caterina - direzione lavori Romano, 2006/11/20, prima redazione


icona top