fondo
Estremi cronologici: 1950 - 2000
Consistenza: Faldoni 38, rotoli 30 e alcune centinaia di diapositive
Storia archivistica: La donazione delle carte attualmente conservate è stata effettuata dallo stesso Claudio Scala a Siena in data 24 ottobre 2007. Nel corso del 2013 il prof. Scala incrementerà la donazione con altri materiali di lavoro.
Descrizione: - Manoscritti: un faldone contenente materiale di studio riguardante la didattica sulle serie storiche e documentazione su studi diversi (oro, reddito, teoria dei modelli); il materiale, di natura eterogenea, si colloca in un periodo che va dal 1962 al 1995. Quattro faldoni contenenti una raccolta di articoli e bibliografie selezionata (per lo più in fotocopia) sulla distribuzione di reddito (1950-1989). Due faldoni contenenti alcune pubblicazioni dello stesso Scala (1966-1990). Tre faldoni contenenti documentazione relativa alla ricerca "Tibet" (1989-1999, con una pubblicazione del 1974). Ventotto scatole contengono materiali eterogenei o pubblicazioni riguardanti varie campagne di ricerca condotte nel territorio andino e in particolare nella regione di Catamarca nel nord dell'Argentina nel corso degli anni '90; in particolare è possibile segnalare: una scatola contenente notizie su Walter Funk (ministro dell'economia nel Governo nazista tedesco dal 1938 al 1945 e nonno di Enrique Funk, sottosegretario all'agricoltura della provincia di Catamarca) e Walther Penck (geografo austriaco d'inizio Novecento, studioso dell'Argentina), con fotocopie di un testo recante l'anno di pubblicazione (1933) e la scritta "Diario" di mano di Scala (1987-2000); una scatola contenente materiale biografico relativo a Livio Gratton, padre dell'astrofisica italiana, racconti di "papà Gratton ai suoi bambini" (primi anni '90) e materiale documentario relativo all'organizzazione del progetto di ricerca sul vulcano andino "Ojos del Salado" (1990); una scatola contenente bibliografia e modulistica sullo studio dell'arsenico ad alte quote e sull'evoluzione dei batteri (1984-1995), nonché modulistica su un progetto bilaterale Italia-Argentina sulla regione di Catamarca (1997-1998); una scatola contenente bibliografia sull'energetica animale e l'applicazione dello studio stesso alla coesistenza puma-vigogna (1989-1992, con raccolta di pubblicazioni precedenti); una scatola contenente miscellanea di cartografia, notizie sull'allevamento del guanaco, toponimia, atlante geografico argentino (1990-2007); una scatola contenente pubblicazioni del gruppo di ricerca sulle Ande Centrali (1995-2000), materiale miscellaneo relativo all'orografia, al vulcanesimo e all'idrografia del Nord-Ovest argentino (1967-1997), un progetto di ricerca sull'inquinamento delle Ande argentino-cilene in collaborazione col Centro Unione Europea di Ispra (1996), la mappa della frontiera argentino-cilena (1994); una scatola contenente pubblicazioni del gruppo di ricerca sulle Ande (1994-1999); una scatola di corrispondenza con alcune università argentine; una scatola contenente una raccolta di mappe satellitari dell'Argentina.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: Annuari relativi alla mortalità negli USA (Vital Statistics of the United States, II, parts A-B, United States Department of Health, Education and Welfare, 1963).
- Materiale grafico e iconografico: alcune centinaia di diapositive, in prevalenza aventi per oggetto le Ande e collocabili tra il 1992 e il 1999; 23 rotoli e 5 cartelle contenenti mappe, per lo più riferibili alla regione andina.
Ordinamento: Il fondo non è ordinato, né dotato di inventario.
La documentazione è stata prodotta da:
Scala Claudio
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Siena. Biblioteca di area economica
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Fabbrini Marta, 2013/02, prima redazione
Morotti Laura, 2013/02, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Il fondo non può essere consultato perché non ancora inventariato.