Estremi cronologici: 1875 - 1928
Consistenza: voll. 1117, miscellanee 656, periodici 70, manoscritti, disegni 35
Storia archivistica: Il materiale è stato donato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia a più riprese, dapprima da parte dello stesso Melani, poi, negli anni Sessanta del Novecento, da parte della figlia. E' costituito da un Fondo Disegni, dei quali nel periodo 1998-1999 il Comune di Pistoia, su proposta della Biblioteca, ha finanziato l'integrale restauro; una sezione Manoscritti in corso di ordinamento; una consistente selezione di testi a stampa (volumi, miscellanee e periodici), sia appartenuti a Melani sia da lui pubblicati. Dopo un periodo di dispersione all'interno della Biblioteca, a partire dal 1996, questi testi sono stati riuniti e catalogati come Fondo all'interno del catalogo generale della Biblioteca.
Descrizione: Il Fondo risulta strutturato nelle seguenti serie:
Manoscritti: comprende soprattutto le bozze di alcuni scritti e pubblicazioni di Melani (per la maggior parte relativi alla serie dei Manuali artistici Hoepli), alcune lettere e fotografie ricevute dall'artista dalmata Carlo Inchiostri, nonché il carteggio intrattenuto con l'amico Alberto Chiappelli, medico pistoiese (57 scritti fra lettere e cartoline), e con il professore Alfredo Chiti (tre lettere). Fra le carte aggregate compaiono quelle relative alla Giuria della Prima Esposizione di architettura a Torino, nel 1890, di cui Melani fu membro.
Carriera: è al momento aggregata alla Serie manoscritti e pertanto risulta anch'essa da catalogare. Comprende una trentina circa fra tessere, certificati, attestati e diplomi (fra cui quelli accademici).
Disegni: si tratta di circa 35 disegni, di varie dimensioni e su diversi supporti. Dopo il restauro i disegni sono stati sistemati in piano, entro cartelline a misura, e risultano così organizzati:
Cartella 1: Piazza del Duomo di Pistoia; Interno di San Marco a Venezia; Facciata di S. Giovanni Fuorcivitas (quest'ultimo in cornice)
Cartella 2: n. 3 prospetti in scala 1:50; Pianta e sezione di Villa Rosa, stato di fatto; Pianta in scala 1:100; Pianta in scala 1:50;
Cartella 3: Villa Rosa, imposte; Ingresso alla Villa; Scala di ferro, imposte; Serramenti; Chiusura a ferro e vetri; Villa Rosa, ingresso, su pergamena incollata su carta; Studio di una finestra su carta spolvero;
Cartella 4: lucidi particolari cappella Maggi - Cimitero Monumentale;
Cartella 5: Progetto di una balaustra; Cappella funebre, facciata principale e fianco; Cappella funebre, facciata posteriore;
Cartella 6: Battistero; Battistero, sezione; Edicola sepolcrale; Cimitero, forno crematorio; Cimitero cattolico ed evangelico, planimetria;
Cartella 7: Rilievo del cornicione; Seggiola per sala da pranzo; Fontana monumentale
Cartella 8: Cimitero cattolico ed evangelico, 1878, ingresso principale (n. 2); Idem, studi di costruzione, 1878 (n. 5); Fontana monumentale 1879 (n. 4); Bagno in un parco reale 1879 (n. 3); Cappella funebre Merli Maggi 1909 (n. 1); 5 sedie.
Volumi: il Fondo a stampa è stato ricomposto ed è a scaffale di deposito. Vi sono anche testi in francese, inglese e tedesco. Molti volumi recano un ex libris ad inchiostro, forse disegnato da Melani stesso, riproducente una libreria serrata in verticale fra il nome ed il cognome.
Miscellanee e periodici : circa 672 fra opuscoli a stampa e riviste. Il materiale è collocato in scaffale di deposito, in successione logica con la Serie Volumi, ed è condizionato in 23 contenitori.
Cartella 2: n. 3 prospetti in scala 1:50; Pianta e sezione di Villa Rosa, stato di fatto; Pianta in scala 1:100; Pianta in scala 1:50;
Cartella 3: Villa Rosa, imposte; Ingresso alla Villa; Scala di ferro, imposte; Serramenti; Chiusura a ferro e vetri; Villa Rosa, ingresso, su pergamena incollata su carta; Studio di una finestra su carta spolvero;
Cartella 4: lucidi particolari cappella Maggi - Cimitero Monumentale;
Cartella 5: Progetto di una balaustra; Cappella funebre, facciata principale e fianco; Cappella funebre, facciata posteriore;
Cartella 6: Battistero; Battistero, sezione; Edicola sepolcrale; Cimitero, forno crematorio; Cimitero cattolico ed evangelico, planimetria;
Cartella 7: Rilievo del cornicione; Seggiola per sala da pranzo; Fontana monumentale
Cartella 8: Cimitero cattolico ed evangelico, 1878, ingresso principale (n. 2); Idem, studi di costruzione, 1878 (n. 5); Fontana monumentale 1879 (n. 4); Bagno in un parco reale 1879 (n. 3); Cappella funebre Merli Maggi 1909 (n. 1); 5 sedie.
Volumi: il Fondo a stampa è stato ricomposto ed è a scaffale di deposito. Vi sono anche testi in francese, inglese e tedesco. Molti volumi recano un ex libris ad inchiostro, forse disegnato da Melani stesso, riproducente una libreria serrata in verticale fra il nome ed il cognome.
Miscellanee e periodici : circa 672 fra opuscoli a stampa e riviste. Il materiale è collocato in scaffale di deposito, in successione logica con la Serie Volumi, ed è condizionato in 23 contenitori.
Siti web:
Alfredo Melani - Sito web del Comune di Pistoia dedicato alla figura di Alfredo Melani e alla valorizzazioni delle sue carte, conservate alla Biblioteca comunale Forteguerriana.
Biblioteca Forteguerriana - Pagina dedicata alla Biblioteca comunale Forteguerriana nel sito istituzionale del Comune di Pistoia
La documentazione è stata prodotta da:
Melani Alfredo
La documentazione è conservata da:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana
Bibliografia:
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007, 246-250 (C. Sanguineti)
Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2013/01/03, prima redazione
Insabato Elisabetta, 2013/03/04, revisione
Modalità di consultazione:
Negli orari di apertura dei Fondi antichi della biblioteca, previo appuntamento con il responsabile del Settore.