Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Martini Ferdinando (Biblioteca Forteguerriana)

collezione / raccolta

Other names:
Raccolta Ferdinando Martini

First and last date: sec. XVI - 1927 0

Consistence: Number of items 65: Cassette 65

Archival history: Il fondo Martini è stato donato nel 1931 alla Biblioteca Forteguerriana dalla Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia che lo aveva acquistato dagli eredi alla fine degli anni '20, insieme alla ricchissima biblioteca comprendente oltre 15.000 volumi e 12.000 opuscoli di argomento artistico-letterario e teatrale. Un cospicuo fondo di corrispondenza (circa 11.000 lettere ricevute) è conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Documentazione inerente l'attività parlamentare, coloniale e ministeriale di Ferdinando Martini è conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato. Presso l'Archivio storico della Camera dei Deputati e l'Archivio storico del Senato sono conservati gli incartamenti relativi alla sua attività parlamentare.

Description: La documentazione si compone di due nuclei separati di materiale:
- Autografi di F. Martini - riordinato e inventariato da Piera Iacomelli e Maria Solleciti nel 1970. Consiste in un'unica cassetta contenente: poesie e scritti d'occasione (in totale 10 cc., 1784-1883); lettere di personaggi illustri, perlopiù a destinatari sconosciuti (28 lettere, 1683-1869); fogli a stampa. Tra questi: George Byron, Gino Capponi, Alphonse Daudet, Giuseppe Garibaldi, Victor Hugo, L.A. Muratori, Silvio Pellico, Voltaire.
- Archivio Martini
Cassetta 1: Carte di famiglia: memorie, attestazioni di nobiltà, libri di ricordi e di conti, (4 inserti e 5 regg.,1581-1673)
Cassetta 2: Libri d'amministrazione (4 regg., 1659-1679)
Cassetta 3: Carte di famiglia, dazzaioli (2 inserti, 4 regg., 1673-1731)
Cassetta 4: Carte di famiglia, dazzaioli (1 inserto, 7 regg., 1680-1690)
Cassetta 5: Carte di famiglia (4 inserti, 1748)
Cassetta 6: Carte di famiglia (3 inserti, s.d.)
Cassetta 7: Carteggio (6 inserti, s.d.)
Cassetta 8: Carte di famiglia, testamenti, inventari, carte legali (2 inserti, sec. XVIII)
Cassetta 9-18: Carte di Vincenzo Martini senior (1737-1809). Documenti relativi ai suoi incarichi di Auditore di Governo a Portoferraio, presso il Vicariato di Pistoia, Consigliere di Stato e Finanza, Governatore della città di Siena, Commissario per la riforma degli statuti ospedalieri. Totale 41 inserti
Cassetta 19: Carte familiari di Ferdinando Martini senior (carte matrimoniali e 22 lettere, 5 inserti,1802-1816)
Cassetta 20: Memorie su Anna Martini di Vincenzo (1 inserto) ; carte di Vincenzo Martini jr (1803-1862): documenti personali e relativi ai vari incarichi pubblici da lui ricoperti, scritti e studi letterari (5 inserti, 1791,1859)
Cassetta 21: Carte di Vincenzo Martini jr. Commedie (7 inserti, 1842-1857) ; Carte di Ferdinando Martini senior (1 inserto, 1814)
Cassetta 22: Carte di Vincenzo Martini jr. Commedie, carteggi letterari, diplomi (10 inserti, 1847) ; Carte di Marianna Martini (1 inserto, s.d.) ; Carte di Ippolito Martini (1 inserto, 1843-1849)
Cassetta 23-25: Carte di Giulio Martini: documenti personali e relativi ai vari incarichi pubblici da lui ricoperti (13 inserti, 1827-1884) ; Carte di Giulia Rinieri Martini (1 inserto, 1830-1847) ; Carte di Ferdinando Martini : Ricordi (2 inserti, 1861-1912)
Cassetta 26: Carte di Ferdinando Martini : documenti relativi all'iscrizione a varie accademie, società, deputazioni, associazioni, biblioteche, gabinetti di lettura, confraternite (6 inserti, 1848-1923)
Cassetta 27: Carte di Ferdinando Martini : documenti relativi all'iscrizione a varie accademie, società, deputazioni, associazioni, biblioteche, gabinetti di lettura, confraternite ; decorazioni e onorificenze ; documenti relativi all'insegnamento ; documenti relativi a elezioni politiche (10 inserti, 1861-1910)
Cassetta 28: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa a elezioni politiche e relazioni sulla Commissione per l'Eritrea (10 inserti, 1884-1804)
Cassetta 29: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa al suo incarico di governatore dell'Eritrea (9 inserti, 1897-1925)
Cassetta 30: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa al suo incarico di ambasciatore in Argentina (4 inserti, 1910)
Cassetta 31: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa al suo incarico di ambasciatore in Argentina ; disegni di legge (6 inserti, 1909-1910)
Cassetta 32: Carte di Ferdinando Martini: discorsi parlamentari (6 inserti, 1908-1914)
Cassetta 33: Carte di Ferdinando Martini: uffici diversi (4 inserti, 1877-1915)
Cassetta 34: Carte di Ferdinando Martini: onoranze ricevute in occasione dell'ottantesimo compleanno (1 inserto, 1921)
Cassetta 35: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa a suo nomina a senatore del Regno e a ministro di stato. Carte della famiglia Martini (5 inserti, 1923-1927)
Cassetta 36-41: Carte di Ferdinando Martini: commedie, novelle, drammi, discorsi e commemorazioni, anche a stampa (tot. 16 inserti, 1863-1912)
Cassetta 42: Carte di Ferdinando Martini: documenti miscellanei tra cui si segnalano 55 lettere di Vittorio Emanuele II a vari personaggi (6 inserti, 1821-1855)
Cassetta 43: Carte di Ferdinando Martini: studi e progetti letterari, lettere di Massimo D'Azeglio a Leopoldo Galeotti, documentazione relativa a Giuseppe Giusti (3 inserti, s.d.)
Cassetta 44: Carte di Ferdinando Martini: documentazione relativa all'Etiopia e alla facciata di S.M. del Fiore di Firenze (2 inserti, s.d.)
Cassetta 45-46: Carte di Ferdinando Martini: Miscellanea (tot. 13 inserti, 1833-1870)
Cassetta 47: Carte Gianni: carteggi, memorie, appunti, studi di Francesco Gianni (3 inserti, 1739-1802)
Cassetta 48-50: Carte di Ferdinando Martini: documenti per la storia del Risorgimento (tot 16 inserti, 1764-1861
Cassetta 51-52: Carte di Ferdinando Martini: documenti di storia toscana e miscellanea (tot. 13 inserti, 1764-1861)
Cassetta 53: Carteggio di Caterina Masetti Galli (6 inserti, 1733-1788)
Cassetta 54-55: Carte e lettere di diversi (7 inserti, 1802-1803)
Cassetta 56-58: Carte relative a beni patrimoniali della famiglia Martini (6 inserti, 1734-1814)
Cassetta 59: Opere drammatiche dattilografate di vari autori e manoscritti vari (5 inserti, 1859)
Cassette 60-64: Numeri di fascicoli e riviste, opuscoli e ritagli di giornali.


Organization: La documentazione è stata suddivisa in due gruppi, "Autografi di F. Martini", una cassetta comprendente la documentazione non pertinente a Ferdinando Martini, e "Archivio Martini", 64 cassette comprendenti la documentazione della famiglia Martini.

Finding aids:
Eduardo Tarugi, Archivio Martini
Piera Iacomelli, Maria Solleciti, Autografi F. Martini

The documents were created by:
Martini Ferdinando
Martini Maria Eletta

The documents are kept by:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana


Bibliography:
"Guida storico-bibliografico-archivistica dei fondi documentari conservati presso la Biblioteca Forteguerri di Pistoia", a cura di P. Paolini, Pistoia 1962.
M. Lombardi, B. Innocenti, A. Gori, D. Tubercoli, "Il viaggio della traduzione. Alcuni percorsi di ricerca nei Fondi Martini e Magrini della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia", in "Il viaggio della traduzione, atti del convegno, Firenze, 13-16 giugno 2006", a cura di M.G. Profeti, Firenze University Press 2007, pp. 176-205.
B. Innocenti, "La raccolta Autografi Ferdinando Martini", in «Antologia Vieusseux»", Nuova serie - a. XV, n. 43 gennaio-aprile 2009, pp. 51-67.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2013/01, prima redazione
Morotti Laura, 2013/02, rielaborazione

Access:
La raccolta è consultabile presso la sezione Manoscritti negli orari di apertura della Biblioteca Forteguerriana. Responsabile: Teresa Dolfi.


icona top