fondo
Other names:
Carte Sebastiano Ciampi
First and last date: 1779 - 1884
Consistence: Number of items 13: Filze 2, bb. 11
Archival history: Le carte di Sebastiano Ciampi, alla sua morte, furono donate dagli eredi alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Nel 1873 il bibliotecario Vittorio Capponi le inserì nel fondo forteguerriano, un fondo miscellaneo comprendente manoscritti pervenuti alla biblioteca per acquisti o donazioni e ordinati per lettera e numero, senza tenere conto della struttura originaria dei singoli nuclei. Due filze (segnate E. 361, E. 362), vengono attribuite allo stesso Ciampi, mentre la restante documentazione sciolta venne raggruppata e inserita in 11 buste o faldoni dal Capponi e dal successore Volpi.
Description: Il fondo comprende 13 unità, di cui due filze attribuibili allo stesso Ciampi e 11 buste o faldoni nei quali è stata raccolta, successivamente, la documentazione sciolta. Le prime 11 sono numerate consecutivamente da E.361 a E.371, le altre due riportano i numeri E. 390 e F. 431.
- Corrispondenza: 5 buste (dalla E. 368 alla E. 371 più la E. 390) contengono corrispondenza (arco cronologico 1798-1844), per un totale di circa 113 lettere spedite e circa 1600 ricevute suddivise in ordine alfabetico e, all'interno di questo, cronologico. Tra i corrispondenti si segnalano Angelo Mai, Zygmunt Krasiński, Fryderyk Chopin e Joachim Lelewel e Giampietro Vieusseux.
- Miscellanea: le filze aggregate originariamente da Sebastiano Ciampi comprendono materiale miscellaneo: note biografiche di Sebastiano Ciampi e altri, articoli estratti da giornali, copie di lettere, traduzioni di testi greci, dissertazioni, appunti, saggi su epigrafi, notizie bibliografiche.
- Documentazione personale: le restanti buste comprendono materiali relativi a nomine accademiche e onorificenze, decreti, autorizzazioni, dispense ecclesiastiche rilasciate a Sebastiano Ciampi, documenti di natura privata (contratti, atti notarili e ricevute), carteggio con il Ministero dei culti e dell'istruzione pubblica di Polonia, cataloghi di libri, documentazione relativa all'insegnamento a Pisa (1816-1817). Un fascicolo di 58 cc. comprende un memoriale relativo al processo per Rosa Benedetti-Medici (una sua domestica a causa della quale egli subì danni morali e materiali).
Organization: Nella compilazione dell'inventario il riordinatore non ha potuto prescindere dalla riorganizzazione data ai documenti nella prima metà del sec. XIX e si è dovuto quindi adeguare all'impianto generale basato sull'assetto topografico dato alle carte, inserite in un fondo miscellaneo comprendente altri nuclei documentari. È stata quindi mantenuta la segnatura ottocentesca e, se presente, l'intitolazione autografa data dal Ciampi stesso a ogni singolo pezzo. Ove possibile è stata citata l'opera a stampa in cui è riprodotto il testo descritto.
Finding aids:
Maria Solleciti, Le carte di Sebastiano Ciampi nella Biblioteca comunale Forteguerriana
P. Paolini, Illustrazione archivistica di archivi privati conservati presso la biblioteca Forteguerriana
The documents were created by:
Ciampi Sebastiano
The documents are kept by:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana
Bibliography:
"Guida storico-bibliografico-archivistica dei fondi documentari conservati presso la Biblioteca Forteguerri di Pistoia", a cura di P. Paolini, Pistoia 1962.
"Le carte di Sebastiano Ciampi nella Biblioteca comunale Forteguerriana", a cura di Maria Solleciti, Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1984
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2013/01, prima redazione
Morotti Laura, 2013/01, rielaborazione
Access:
Il fondo è consultabile presso la sezione Manoscritti negli orari di apertura della biblioteca. Responsabile: Teresa Dolfi.