Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Bacci Pèleo

fondo

First and last date: 1864 - 1943

Consistence: Number of items 13: faldoni 12, fasc. 1

Archival history: Il fondo è stato acquistato dalla biblioteca Forteguerriana presso la libreria antiquaria Luigi Gonnelli di Firenze alla metà degli anni '60. Una parte della documentazione, rinvenuta successivamente dal libraio Gonnelli, è stata da questi donata alla biblioteca a integrazione del fondo.

Description: L'archivio si compone di tre serie più un'appendice.
- Documenti personali: la prima serie, " Carte familiari e personali", è costituita da 5 faldoni per un totale di 68 fascicoli. Si tratta della serie più consistente dell'archivio comprendente una documentazione molto eterogenea. Molti documenti si riferiscono a familiari di Pèleo Bacci, in particolare al padre Francesco, (lettere, biglietti da visita e documenti di varia natura legati alla sua professione di medico), appunti e quaderni di Pèleo Bacci dalle scuole elementari agli studi superiori e universitari. La restante parte della documentazione fa riferimento alla spedizione in Grecia del 1897, durante la guerra greco-turca, a cui Pèleo Bacci partecipò come volontario. Un intero fascicolo è dedicato al capitano garibaldino Tommaso Townley che combatté con il Bacci nelle campagne di Grecia e morì suicida. Alcuni fascicoli raccolgono la documentazione relativa al periodico settimanale "Il Pistoia", fra cui numerose lettere e documenti indirizzati al direttore del giornale Michele Regolini e un carteggio del Bacci con diversi corrispondenti, a ciascuno dei quali è intitolato un fascicolo. Vi si comprendono inoltre componimenti di Pèleo Bacci in prosa e poesia (alcuni con lo pseudonimo di Marcello Etrusco), cartoline, le lettere miscellanea di ricerche d'archivio, note, appunti e studi, rassegne stampa su vari argomenti (storia dell'arte, vari personaggi pistoiesi) e circa 220 tra lettere e cartoline ricevute da vari personaggi (tra cui Isidoro Del Lungo, Filippo Turati).
- Corrispondenza: la seconda serie, "Lettere", è costituita da 4 faldoni per un totale di 27 fascicoli e comprende la corrispondenza del Bacci con familiari, conoscenti e amici: lettere e cartoline, biglietti da visita, partecipazioni, annunci funebri, inviti, telegrammi, per un totale di circa 2450 lettere ricevute tra il 1864 e il 1943, oltre a copie di giornali, opuscoli a stampa e altri documenti, tra cui un'agenda con appunti manoscritti dello stesso Pèleo Bacci.
- Documenti personali ufficiali: la terza serie, "Periodo eritreo", è costituita da 3 faldoni, per un totale di 26 fascicoli e comprende la documentazione del periodo in cui Pèleo Bacci fu segretario personale del Governatore dell'Eritrea Ferdinando Martini. La serie comprende documentazione di varia natura sull'opera di colonizzazione italiana in quel territorio: Atti della Segreteria (raccomandate, dispacci cifrati, informazioni commerciali, appunti, ricevute), carteggio con vari personaggi eritrei (circa 300 lettere e cartoline), altro carteggio (400 lettere circa), documenti di carattere economico. Un fascicolo contiene lettere alla famiglia (circa 50 lettere spedite tra il 1898 e il 1899). Vi è inoltre un ricco apparato fotografico (circa 400 fotografie).
- Atti diversi: la quarta e ultima serie, "Appendice", comprende lettere, minute, cartoline e corrispondenza di varia natura (28 pezzi), cinque fotografie e le carte geografiche del territorio africano sede della colonia italiana. La serie è preceduta da una lettera scritta da Luigi Gonnelli al professor Giancarlo Savino, in quegli anni direttore della biblioteca Forteguerriana, per informarlo di aver trovato ulteriori documenti relativi a Pèleo Bacci manifestargli l'intenzione di donarli alla biblioteca a integrazione delle altre carte già in possesso dell'istituto.


Organization: I lavori di riordinamento dell'archivio sono iniziati nel novembre del 2006 e hanno portato alla stesura di un inventario, a opere di Michele Dell'Anno, per il momento disponibile solo in sala di lettura come strumento di corredo. La documentazione si presentava già organizzata, probabilmente dal produttore stesso, suddivisa in 12 faldoni di cartone contenenti ciascuno dei fascicoli ed era corredata di un elenco di consistenza redatto, forse nel 1964, da Michele Maria Fortuna. Nell'ordinamento successivo, con l'intento di mantenere la struttura originaria, è stata prevista una suddivisione logica che tenesse conto delle ripartizioni già operate dal Fortuna, distribuendo la documentazione in tre serie. La documentazione donata in un secondo momento dal libraio Gonnelli è stata aggiunta come appendice.

Finding aids:
Michele Dell'Anno, Inventario del Fondo Pèleo Bacci

Finding aid in the fond: La documentazione si presentava già organizzata, probabilmente dal produttore stesso, suddivisa in 12 faldoni di cartone contenenti ciascuno dei fascicoli ed era corredata di un elenco di consistenza redatto, forse nel 1964, da Michele Maria Fortuna.

The documents were created by:
Bacci Pèleo

The documents are kept by:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana


Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2012/11, prima redazione
Morotti Laura, 2013/01, rielaborazione
Pacifico Sveva, 2020/07/15, revisione

Access:
Il fondo è consultabile presso la sezione Manoscritti negli orari di apertura della biblioteca. Responsabile: Teresa Dolfi.


icona top