Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Chiti Alfredo

fondo

Altre denominazioni:
Raccolta Alfredo Chiti

Estremi cronologici: 1810 - 1957

Consistenza: Unità 4067: fasc. 17

Storia archivistica: La raccolta è stata donata, insieme alla biblioteca di 4050 volumi, dallo stesso Alfredo Chiti alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia con lascito testamentario.

Descrizione: Archivio di Alfredo Chiti:
- Materiale di studio e lavoro: 2 fasc. che comprendono brevi scritti e appunti, documenti relativi all'attività di ispettore onorario della Soprintendenza ai monumenti di Firenze, Arezzo e Pistoia, pubblicazioni (1914 -1954) e carteggio (1 sola lettera spedita, 1941 e 598 lettere ricevute tra il 1895 e il 1956).
La raccolta si compone di 15 inserti.


Raccolta Alfredo Chiti: 3 inserti (C-E) comprendono documentazione raccolta da Alfredo Chiti sulla vita pubblica pistoiese dalla metà del sec. XIX ai primi 40 anni del sec. XX di contenuto miscellaneo (carte dell'Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia e della banda comunale Vittorio Bellini, progetto per la nuova sede della Cassa di risparmio del 1888, Piani regolatori di Pistoia, Onoranze a Niccolò Puccini, Società corale Teodulo Mabellini, Università popolare di Pistoia). Gli inserti F ed F1 comprendono "Materiale vario utile per biografie di persone attive a Pistoia nella vita culturale, politica e religiosa nei secoli XIX e XX" (suddiviso per ordine alfabetico) e necrologi e commemorazioni funebri. L'inserto G comprende le carte di Vittorio Bacci, l'inserto H le carte di Giovanni Gambini nonché documenti relativi a restauri e progetti di chiese ed edifici pubblici pistoiesi. Gli inserti contrassegnanti I e L contengono recensioni di alcune opere di Alfredo Chiti e una miscellanea di sonetti, epigrammi e testi in prosa manoscritti e dattiloscritti. L'inserto M contiene 250 lettere non spettanti a Chiti in copia o in originale (1841-1945). Gli inserti da N a N5 contengono programmi di esecuzioni musicali tenute in Pistoia (1898-1948), componimenti poetici in omaggio ad artisti di canto, avvisi e programmi teatrali (circa 400, 1864-1935), programma per le corse al trotto tenute in Pistoia dal 1871 al 1903, circolari e inviti. La raccolta comprende anche materiale fotografico: Esposizione internazionale di Parigi del 1900 (19 foto), Esposizione circondariale di Pistoia del 1899 (48 foto), Reduci della prima Guerra mondiale (12 foto), vedute panoramiche e particolari di edifici pubblici (15 foto) fotografie di persone attive nella vita culturale di Pistoia dei secoli XIX e XX ( circa 100 foto, di questi è presente un indice alfabetico), monumenti, affreschi e bassorilievi di chiese pistoiesi (43 foto), Pistoia città in occasioni particolari (14 foto); Fotografie scolastiche del liceo Forteguerri (30 foto), Materiale miscellaneo (49 foto). La raccolta comprende infine un'appendice di Fogli volanti distinti in politici e per occasioni varie, sia manoscritti che a stampa (270 pezzi, 1775-1928 ca) e una collezione di ritagli di giornale raccolti da Alfredo Chiti, suddivisi per argomento e ordinati cronologicamente.

- Biblioteca: composta da 4050 volumi.

Ordinamento: La raccolta è stata riordinata per la prima volta da Maria Solleciti nel 1984 e comprende sia l'archivio di Alfredo Chiti (principalmente carteggio, appunti e documentazione relativa ai suoi incarichi) sia materiale eterogeneo relativo alla storia pistoiese (documenti manoscritti e opuscoli a stampa, fotografie). La documentazione è stata organizzata in base al contenuto e suddivisa in 17 inserti contrassegnati con lettere alfabetiche.

Strumenti di ricerca:
P. Paolini, Illustrazione archivistica di archivi privati conservati presso la biblioteca Forteguerriana
Maria Solleciti, Carte Alfredo Chiti

La documentazione è stata prodotta da:
Chiti Alfredo

La documentazione è conservata da:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2012/11, prima redazione
Morotti Laura, 2013/01, rielaborazione

Modalità di consultazione:
La consultazione è libera secondo le modalità e gli orari di apertura della Biblioteca.


icona top