Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Chiappelli Alessandro

fondo

Altre denominazioni:
Carte di Alessandro Chiappelli

Estremi cronologici: 1897 - 1931

Consistenza: Unità 394: Lettere 394

Storia archivistica: La documentazione è pervenuta alla Biblioteca Forteguerriana nel 1831, alla morte del proprietario.

Descrizione: Corrispondenza: una scatola contenente lettere di personalità illustri (17 lettere), due scatole di corrispondenza (377 lettere). Tra i corrispondenti si segnalano Antonio Salandra, Matilde Serao, Filippo Turati, Ferdinando Martini, Benedetto Croce, Armando Diaz, Antonio Fogazzaro.

Ordinamento: La documentazione è conservata in tre scatole ed è stata suddivisa in due serie. La prima, "Autografi di personalità illustri", comprende lettere ricevute da Alessandro Chiappell.i ed è stata descritto da Maria Solleciti e Piera Iacomelli nel 1970. La seconda serie, conservata in due scatole e suddivisa in ordine alfabetico, comprende la restante corrispondenza. Di questi corrispondenti è stato redatto un elenco alfabetico, senza indicazione della data cronica e topica. All'interno delle scatole la corrispondenza è stata organizzata suddividendola per mittenti ordinati alfabeticamente e all'interno dell'inserto con ordinamento cronologico.

Strumenti di ricerca:
Piera Iacomelli, Maria Solleciti, Carte di Alessandro Chiappelli

La documentazione è stata prodotta da:
Chiappelli Alessandro

La documentazione è conservata da:
Comune di Pistoia. Biblioteca comunale Forteguerriana


Bibliografia:
"Guida storico-bibliografico-archivistica dei fondi documentari conservati presso la Biblioteca Forteguerri di Pistoia", a cura di P. Paolini, Pistoia 1962.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Gelli Simona, 2012/11, prima redazione
Morotti Laura, 2013/01, rielaborazione

Modalità di consultazione:
La consultazione è libera secondo le modalità e gli orari di apertura della Biblioteca.


icona top