complesso di fondi / superfondo
Estremi cronologici: 1315 - 1976
Consistenza: Unità 914: regg. 433, bb. 465, fascc. 2, unità documentarie 11, unità archivistica 1, filza 1, quaderno 1,
Storia archivistica: Alla fine degli anni Settanta il materiale documentario conservato presso il Comune di Arrone, esposto al rischio del danneggiamento e del degrado, aveva subito un sommario ordinamento fisico e condizionamento, effettuato dalla cooperativa Abiemme nell'ambito degli interventi sugli archivi storici del territorio ternano. In tale occasione non erano stati redatti strumenti di corredo, ma almeno la documentazione era stata preservata fisicamente.
Alla fine degli anni Ottanta, dopo alcuni trasferimenti che avevano contribuito a peggiorare lo stato di disordine della documentazione, era stata effettuata una prima parziale schedatura.
Soltanto all'inizio degli anni Novanta, la documentazione è stata compresa in un vero e proprio intervento di ordinamento e inventariazione, reso possibile grazie ai finanziamenti della Regione Umbria previsti dalla legge 37/1990 e al cofinanziamento dell'amministrazione comunale. Il lavoro è stato realizzato da due archiviste della Cooperativa Archiv.Um di Terni, Laura Pennoni e Rosanna Piccinini, con il coordinamento scientifico della funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Elisabetta Bogini.
Successivamente gli inventari sono stati riversati nel software Sesamo 4.1 (tranne quello della sezione postunitaria dell'archivio del Comune di Casteldilago) e sono stati pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC; sono anche visualizzabili nel SIUSA a partire dalle specifiche schede strumento di ricerca.
Descrizione: Il superfondo è stato prodotto dal Comune di Arrone dal 1315 al 1976, dal Comune di Casteldilago di Arrone dal 1596 al 1875 e dalla Comunità di Buonacquisto di Arrone dal 1806 al 1860.
Il fondo Comune di Arrone è costituito da 832 unità (regg. 402, bb. 417, unità documentarie 11, unità archivistica 1, filza 1) con estremi cronologici 1315-1976.
Per il dettaglio contenutistico si può vedere l'inventario pubblicato on line.
Ordinamento: Individuazione di serie e sottoserie ed ordine cronologico al loro interno.
Informazioni sulla numerazione: La numerazione riprende da 1 ad ogni livello descrittivo.
Strumenti di ricerca:
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comune di Arrone. Inventario dell'archivio postunitario
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comune di Arrone. Inventario dell'archivio preunitario
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comune di Casteldilago di Arrone. Inventario dell'archivio preunitario
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comunità di Buonacquisto di Arrone. Inventario
Elisabetta Bogini, Laura Pennoni, Rosanna Piccinini, Comune di Arrone. Inventario dell'archivio storico comunale e dei fondi aggregati (1315-1965)
Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Arrone
La documentazione è conservata da:
Comune di Arrone
Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 51 - 52
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2022/05/04, revisione
Modalità di consultazione:
Su richiesta.