Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Sip

fondo

Estremi cronologici: 1925 - 1990

Consistenza: immagini 15439

Descrizione: Il fondo è composto da 15439 documenti iconografici tra fotografie, positivi su pellicola, negativi e diapositive. Molti dei documenti conservati nel fondo provengono dall'archivio fotografico della redazione torinese del periodico aziendale "Selezionando", il mensile che nasce come house-organ Stipel per diventare nel 1964 house-organ della Sip-Società italiana per l'esercizio del telefono.
Il materiale iconografico del fondo riguarda principalmente la società Stipel. Nonostante la specificità territoriale (la Stipel era concessionaria dei collegamenti telefonici di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia) il fondo contiene documentazione relativa anche ad altre concessionarie telefoniche e realtà geografiche. All'interno del fondo sono inoltre presenti diverse riproduzioni di immagini più antiche, risalenti alla fine dell'Ottocento, che testimoniano l'età pioneristica del telefono e i suoi protagonisti.
Il fondo è suddiviso in sette serie:
- ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE: raccoglie documentazione relativa le campagne pubblicitarie e ad altre attività di comunicazione sia interna sia esterna delle società telefoniche, come cerimonie e inaugurazioni, visite ufficiali della dirigenza e di personalità presso edifici e centrali telefoniche. È inoltre documentata la partecipazione a eventi come mostre, conferenze, saloni, esposizioni, in particolar modo per la Sip a partire dagli anni Sessanta.
- ATTIVITÀ SOCIALI: la serie documenta le cerimonie di premiazione dei dipendenti anziani, le attività delle colonie estive per i figli dei dipendenti (in particolare della Stipel), le varie attività dopolavoristiche (gare interaziendali, mostre d'arte, gite sociali, attività sportive). Sono inoltre presenti immagini relative le case costruite dalla Stipel nell'ambito del progetto Ina-casa.
- MATERIALI E TECNOLOGIE: contiene documentazione relativa la costruzione e manutenzione della rete telefonica (linee aeree, reti in cavo, antenne, torri, ponti radio), gli apparecchi telefonici pubblici e privati, nonché a diverse apparecchiature e attrezzature in uso presso le agenzie, le centrali, gli uffici e le officine riparazioni.
- PERSONALE E LAVORO: la serie documenta la vita professionale all’interno delle aziende telefoniche. Le immagini mostrano il personale telefonico durante la propria attività lavorativa (telefoniste, guardafili, giuntisti, tecnici di centrale, impiegati amministrativi), oltre che l’attività di formazione dei dipendenti, la propaganda antinfortunistica e la dirigenza.
- STRUTTURE TELEFONICHE: contiene materiale iconografico relativo a cabine telefoniche pubbliche, posti telefonici pubblici e a diverse agenzie territoriali. Contiene immagini del patrimonio immobiliare delle società telefoniche: centrali, magazzini, officine, sedi, centri di formazione…
- MISCELLANEA: in questa serie si trova documentazione relativa a diversi soggetti tra cui i danni di guerra subiti dalle concessionarie telefoniche e i danni causati da catastrofi ambientali (terremoti, alluvioni)
Il materiale iconografico è talvolta accompagnato dalla didascalia e dall’indicazione della rivista su cui è stata pubblicata l’immagine.


La documentazione è stata prodotta da:
Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni - Sip
Società telefonica interregionale piemontese e lombarda - Stipel

La documentazione è conservata da:
Fondazione Telecom Italia


Redazione e revisione:
Bonzanino Paola, 2012/08/28, prima redazione

Modalità di consultazione:
A richiesta


icona top