Seat: Perugia
Date of live: 1948 -
Headings:
Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù di Perugia, Perugia, 1984 -, SIUSA
Scuola materna di Olmo, Perugia, 1948 - 1984, SIUSA
Other names:
Scuola materna di Olmo, 1948 - 1984
L'Opera pia fu costituita come Scuola materna di Olmo nel 1948. Fu fondata dal parroco di San Martino di Fontana, don Dario Pasquini. Con d.P.R. 14 giugno 1949 fu eretta in ente morale. L'Opera pia, tuttora funzionante, ha lo scopo di accogliere e custodire bambini di ambo i sessi da tre a sei anni, appartenenti a famiglie povere della Parrocchia di Fontana e Lacugnana del Comune di Perugia e della Parrocchia di Chiugiana del Comune di Corciano, "provvedendo alla loro educazione religiosa, morale, intellettuale e fisica, nei limiti consentiti dalla loro giovane età" (art. 2 dello statuto del 1984). Rimanendo posti disponibili, accoglie anche bambini non poveri, dietro pagamento di una retta. Si occupa, inoltre, dell'educazione di ragazzi abbandonati e in difficoltà. L’Opera pia aveva sede nell’edificio chiamato dallo stesso Dario Pasquini "Collegio popolare di Olmo", ad indicare il progetto di una struttura educativa dedicata ai figli dei contadini e degli operai, che doveva comprendere un percorso di formazione a partire dall’età prescolare fino all’adolescenza. Con lo statuto del 1984, ha assunto la denominazione di Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza, gioventù.
Legal position:
privato (1948 - 1949)
pubblico (1949 - 1990)
privato (1990 - )
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
ente di istruzione e ricerca
Creators:
Collegio popolare Olmo di Dario Pasquini, collegato
Pasquini Dario, collegato
Connected institutional profiles:
Istituto per l'istruzione del grado preparatorio: asilo nido e scuola materna, 1859 -
Generated archives:
Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù di Perugia (fondo)
Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Don Dario Pasquini: dal sogno alla realtà. L'Opera pia San Martino di Fontana e il Collegio popolare di Olmo. Vicende storiche e inventari degli antichi, a cura di F. CIACCI e F. TREVISAN, Città di Castello, Alfagrafica, 2013 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica e bibliografica per l'Umbria, 36), 25 - 51
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 339-340
Editing and review:
Lonzini Silvia, 2006/11/09, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2023/02/20, revisione