Seat: Montegiorgio (Fermo)
Date of live: sec. XIV prima metà -
Headings:
Ospedale civile S. Diotallevi di Montegiorgio, Montegiorgio (Fermo), sec. XIV prima metà -, SIUSA
L'ospedale civile "S. Diotallevi" trae origini dalle disposizioni testamentarie di Giacomo Stefano Diotallevi risalenti al 1320.
Aveva per scopo il ricovero degli infermi poveri. Amministrato dal Comune, venne gestito dal 1838 dai sacerdoti nominati dalla Curia arcivescovile di Fermo. Successivamente fu amministrato dalla Congregazione di carità, istituita a seguito del decreto n. 142 del 24/10/1860 del Regio commissario generale straordinario Lorenzo Valerio. Nel 1871 ebbe il suo riconoscimento giuridico. Nel 1937 l'ospedale fu affidato all'ECA e qualche anno dopo agli Istituti riuniti di cura e ricovero. In seguito alla trasformazione in ente ospedaliero con la legge regionale del 12 maggio 1975, si unificò con l'ospedale di Falerone e negli anni '80 entrò a far parte dell'USL n. 21 di Fermo, in seguito denominata AUSL n. 11.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente sanitario
Creators:
Congregazione di carità di Montegiorgio, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di Montegiorgio, collegato
Istituti riuniti di cura e ricovero - IRCR di Montegiorgio, collegato
Generated archives:
Ospedale civile "S. Diotallevi" di Montegiorgio (fondo)
Bibliography:
G. NEPI, "Storia dei Comuni piceni: Monterubbiano - Montegiorgio", Fermo, 1975
A. VENTRONE, "L'amministrazione dello Stato Pontificio dal 1814 al 1870", Roma, 1942
F. FILIPPINI - G. LUZZATTO, Archivi marchigiani, in ’Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, (nuova serie), 7, Ancona, 1912
Editing and review:
Papi Tatiana, 2006/11/07, prima redazione