Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Debenedetti Orengo Renata

fondo

Other names:
Orengo Renata

First and last date: 1931 - 1986

Consistence: 4 scatole

Archival history: Al loro arrivo presso l'Archivio contemporaneo Bonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux le carte relative a Renata Orengo - essenzialmente corrispondenza - erano accorpate a quelle del fondo intestato al marito, il critico letterario Giacomo Debenedetti, il cui archivio fu acquistato dalla Regione Toscana nel 1984 e depositato l'anno successivo. Renata aveva privatamente conferito alle carte del marito un primo ordinamento, non aveva però separato la corrispondenza indirizzata a lei da quella destinata a Giacomo, data la consistenza e la natura del tutto particolare di carteggi si è scelto di dare una fisionomia propria anche a questa parte di corrispondenza, creando un Fondo dedicato a Renata, colta e fedele custode della memoria e dell'opera del marito, scomparso prematuramente nel gennaio del 1967.
I documenti della Serie sono stati quindi descritti in un catalogo cartaceo a schede mobili, strumento di ricerca poi affiancato da un elenco dattiloscritto dei mittenti, scaricabile ora in formato pdf dal sito del Gabinetto Vieusseux. Nel 2011 i dati delle schede cartacee sono stati riconvertiti in una piattaforma informatica, dove ora sono ricercabili (collegandosi a una banca dati raggiungibile on line sempre dal sito del Gabinetto Vieusseux) i carteggi a lei indirizzati da vari mittenti.

Description: - Corrispondenza: la Serie è costituita da 660 pezzi relativi a 260 mittenti.
Nonostante la natura eterogenea dei carteggi, comune denominatore resta il legame con Giacomo Debenedetti. Attraverso gli scambi epistolari emerge il ruolo di moglie assunto con determinazione da Renata: il marito (ed anche i figli, la gestione familiare) sono l'argomento centrale sia della corrispondenza privata, che di quella più formale. Inoltre i numerosissimi messaggi - contiamo 66 pezzi, provenienti da ogni parte del mondo - in occasione della morte di Giacomo, avvenuta il 20 gennaio 1967, testimoniano l'importanza raggiunta dal critico e al contempo lo stretto legame di Renata con il mondo culturale di cui questo faceva parte, possiamo infatti dire che raramente si tratta di canoniche condoglianze. Frequenti sono i contatti di Renata con i personaggi della cultura novecentesca, si tratta - solo per citarne alcuni - di giovani discepoli del critico (Carmelo Filocamo, Walter Pedullà, Saverio Strati), studiosi (Francesco Mattesini), colleghi (Natalino Sapegno, Edoardo Sanguineti), di cui alcuni ormai amici di famiglia (Luigi Baldacci, Libero de Libero, Ninì Oreffice, Geno Pampaloni, Umberto Morra, Pietro e Luigi Pancrazi, Sergio Solmi): legami che si spiegano anche tramite l'accurato lavoro di recupero degli inediti da lei operato.
La corrispondenza di natura privata delinea maggiormente la figura di madre: Renata segue da vicino l'educazione dei figli, Elisa ed Antonio, organizza per loro soggiorni estivi e viaggi all'estero, vigila sulla loro educazione adoperandosi per trovare i migliori maestri ed educatori, si confronta con gli amici più intimi (tra cui Gianna Manzini ed Enrico Falqui, Elsa Morante, Guglielmo Alberti) in cerca della migliore soluzione ai problemi quotidiani.
- Manoscritti: si conservano le bozze di stampa del "Diario del Cegliolo. Cronaca della guerra in comune toscano: giugno-luglio 1944".

Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico.

Finding aids:
Eleonora Pancani, Fondo Renata Debenedetti Orengo. Corrispondenti
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Debenedetti Orengo Renata

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Renata Orengo, "Diario del Cegliolo. Cronaca della guerra in comune toscano, giugno-luglio 1944", Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1965 (rist. anast. 2019).

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 27 febbraio 2020, integrazione successiva
Morotti Laura, 2012/03, revisione
Pancani Eleonora, 2012/02, prima redazione

Access:
La consultazione è subordinata all'autorizzazione degli eredi Debenedetti. La corrispondenza familiare è stata vincolata, ne è stata interdetta la lettura fino al 2040.
In archivio si accede previo appuntamento e consegna di una lettera di presentazione.


icona top