Sede: Corciano (Perugia)
Date di esistenza: 1624 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione conservata.
Intestazioni:
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mantignana, Corciano (Perugia), 1624 -, SIUSA
Non si conosce la data esatta di istituzione della Parrocchia, la cui attività è attestata dalla documentazione a partire dal 1624.
Dalle fonti risulta che la chiesa parrocchiale del Castello di Mantignana, col titolo di pievania dedicata a Santa Maria Assunta, si trova confermata alla Cattedrale di San Lorenzo in Perugia fin dal 1038. Nel 1436 formò il catasto dei suoi beni, ma questi assegnò sotto il titolo non più di San Pietro ma di Santa Maria quale aveva precedentemente cambiato.
Si ignora la data di erezione del fonte battesimale, di cui si ha notizia soltanto nel 1572.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Confraternita del Santissimo Sacramento in Mantignana, collegato
Pio consorzio Maria Santissima del Buon Consiglio in Mantignana, collegato, 1907 - 1972
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Libri parrocchiali (sub-fondo / sezione)
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mantignana di Corciano (Archivio storico diocesano di Perugia) (fondo)
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mantignana di Corciano (Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mantignana di Corciano) (fondo)
Bibliografia:
Mantignana, Celebrazioni venticinquennali del Santissimo Crocifisso, settembre 1972, 65
Mantignana. La sua gente e la sua storia, a cura di F. PERONI, s.l., ed. Effe, 2001
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2011/08/02, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/08/28, prima redazione