First and last date: 1935 - 1981
Note to the date: La maggior parte della documentazione si concentra tra il 1940 e il 1945, cioè nel periodo dell'attiva partecipazione di Angiola Centaro Albergotti all'opera svolta dalla CRI a Firenze negli anni della guerra.
Consistence: 1 scatola
Archival history: Questo piccolo nucleo di lettere e documenti vari è stato donato nell'ottobre 2006 da Antonella Centaro Pease, che ha consegnato all'archivio il carteggio indirizzato alla madre, corrispondenza che ha come filo conduttore - quasi esclusivo - il servizio svolto da Angiola Centaro Albergotti come infermiera volontaria tra le fila della Croce rossa italiana durante gli anni tragici della seconda guerra mondiale; ruota intorno alle attività della CRI anche altra documentazione miscellanea che si aggiunge a lettere e corrispondenze varie.
I documenti erano stati raccolti dalla stessa Angiola in un fascicolo intitolato "Ricordi di guerra 1940-45", hanno subito le conseguenze dell'alluvione del 1966, una volta giunte in archivio le carte sono state pertanto oggetto di un'azione di restauro.
La documentazione è stata descritta in un elenco di consistenza, con indice dei corrispondenti e sommaria inventariazione degli altri documenti.
Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Angiola Centaro Albergotti da sorelle della Croce rossa e da altri mittenti: praticamente quasi tutto il piccolo epistolario copre vicende della CRI e del servizio offerto dalle volontarie che prestarono la loro opera all'ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova, allora denominato Ospedale di Sanità, negli anni 1940-1945; il carteggio più rilevante (inizia nel 1940 e si spinge fino al 1958) è quello scambiato con Fernanda Ojetti capogruppo di Angiola e delle altre crocerossine; oltre a missive spedite a Angiola si conservano anche appunti e minute di lettere a sua firma, indirizzate sempre a sorelle della CRI.
- Carte miscellanee: tessere, distintivi, permessi, lasciapassare: documenti tutti relativi all'attività di volontaria svolta da Angiola nella CRI, in particolare è conservata documentazione della seconda guerra mondiale, proveniente dalle autorità italiane (tra cui il diploma di infermiera volontaria rilasciato dalla Croce rossa italiana), da quelle di occupazione e dagli alleati; si conservano anche fotografie di sorelle, ricevute, elenchi, inventari, comunicazioni relative alla vita della CRI; a riprova del rapporto contrastato con Fernanda Ojetti (fatto di devozione e di incomprensioni) sono presenti testimonianze sulla figura di "donna Fernanda": 3 diverse versioni di un testo scritto da Angiola negli anni '70 a ricordo della sua vecchia superiora, un dattiloscritto di Piero Chiara che rievoca una visita alla Ojetti e un articolo di Piero Bargellini sul Salviatino; oltre a documenti appartenenti a Angiola Centaro Albergotti si trova tra le carte anche un dattiloscritto di un romanzo autobiografico scritto da sua figlia, Antonella Centaro Pease, intitolato "La croce".
Organization: I documenti epistolari sono ordinati secondo l'ordine alfabetico dei corrispondenti.
Finding aids:
Albarosa Albertini, Raccolta Angiola Centaro Albergotti
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Centaro Albergotti Angiola
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 17 ottobre 2011, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.