fondo
First and last date: 1928 - 1980
Note to the date: autografa (rilevata dai documenti stessi)
Consistence: Number of items 80: Tra quaderni e taccuini 21, agende 4, fascc. 6, bb. circa 50 (conservati in 10 raccoglitori)
Archival history: La documentazione è stata donata all’Archivio Bonsanti nel 1984, le carte non sono state descritte integralmente, è stato redatto un elenco di consistenza che rispecchia in modo schematico l’ordine dato dallo scrittore ai documenti.
Description: - Corrispondenza: corrispondenza di lavoro e privata si conserva trasversalmente tra le carte del fondo, sia all’interno delle buste con la raccolta degli articoli, sia nei quaderni ad uso diario, che nei fascicoli dei manoscritti.
- Manoscritti: manoscritti di alcune delle opere pubblicate in volume ed altri inediti (“Baldoria a Sant’Ilario”, “Francesco Maria da Camporosso”, “Riposiamoci un poco”, “Genova sotto le bombe”), ca.l 1928 - 1980, conservati in cartelle con titolo ed eventuali rimandi ad altre sezioni del fondo. Vista la modalità di lavoro dello scrittore, autore di memorie, bozzetti, ritratti nati da l’osservazione quotidiana della società, non si esclude che manoscritti di altre opere o articoli siano rintracciabili anche all’interno dei taccuini e quaderni. All’interno delle cartelle si conservano anche stralci di carteggi.
- Diari, Agende e Taccuini: 14 tra quaderni e taccuini con note di diario e appunti di varia natura che, anche se in modo discontinuo, coprono l'arco temporale 1930-1970. 4 agende sono relative agli anni 1932-1936. Spesso i quaderni hanno un titolo proprio e si riferiscono ad un determinato argomento (“Dindo”, “Lunario campagnolo”, “Spunti e appunti”) oltre alle note diaristiche riportano abbozzi di testi letterari, perfezionati poi in una forma definita o rimasti allo stato di appunto.
- Ritagli di giornale: raccolta omogenea degli articoli pubblicati su «L’Osservatore Romano» dal 1944 al 1977. Suddivisi dall’autore per soggetto e conservati in più di 40 buste, ognuna delle quali ha intestazione manoscritta e rimandi ad altre sezioni dell’archivio. Spesso vicino al il ritaglio è presente il relativo manoscritto. I ritagli degli articoli scritti per la rubrica "stati d'animo" (pubblicati sempre su «L’Osservatore Romano») sono stati incollati su 8 piccoli quaderni numerati. All’interno delle buste e dei quanderni si conservano anche stralci di carteggi. Raccolta omogenea degli articoli pubblicati su altre riviste («Augustea», «L’Avvenire d’Italia», «Il Bargello», «L’Araldo Fiorentino», «Il Selvaggio», «Frontespizio», «La Rivista dei Giovani») dal 1928 al 1938, conservati sciolti in una cartella rigida.
Finding aids:
Elenco di consistenza del fondo Lorenzo Bracaloni
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Finding aid in the fond: Sintetico elenco di consistenza
The documents were created by:
Bracaloni Lorenzo
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/10, rielaborazione
Pancani Eleonora, 2011/10, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione