Sede: Santa Maria del Cedro (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Santa Maria del Cedro, Santa Maria del Cedro (Cosenza), 1881 -, SIUSA
Il paese sorse nella seconda metà del seicento ad opera degli abitanti che avevano abbandonato Abatemarco per le distruzioni che vi compiva l'omonimo fiume. Venne chiamato Cipollina. Nell'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per la legge 19 gennaio 1807, veniva riconosciuto Luogo, ossia Università , ed incluso nel cosiddetto Governo di Verbicaro. Nel riordino disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei Circondari, venne retrocesso a frazione di Grisolia. Venne elevato a Comune autonomo nel 1948. Per decreto 11 aprile 1955 assunse la denominazione di Santa Maria, nel 1968 quella attuale.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Santa Maria del Cedro (fondo)
Stato civile del Comune di Santa Maria del Cedro (fondo)
Redazione e revisione:
D'Ambrosio Donatella, 2006/09/28, prima redazione