Estremi cronologici: 1805 - 1838
Consistenza: cassetta 1 e fascicoli 56
Storia archivistica: Il fondo è stato acquisito per acquisto nel 1889, è stato riordinato ed è dotato di un elenco dei fascicoli
Si segnala la presenza di manoscritti e altri materiali archivistici di Morosi anche presso la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. In particolare si veda “Giornale del Viaggio tecnologico intrapreso da me Giuseppe Morosi R° Meccanico per ordine e conto del Ministero dell’Interno del Regno d’Italia all’oggetto di provvedere le macchine delle quali tratta il decreto di S.M. Imp[eriale] e Reale. A dì 9 gennaio 1811”
Alcuni documenti relativi ai rapporti di Morosi con il Museo di Fisica sono oggi conservati presso la Biblioteca del Museo Galileo di Firenze. Altri atti che lo riguardano sono poi presenti presso l’Archivio di stato di Milano.
Descrizione: Il fondo contrassegnato con la sigla N.A. 1355 è composto da 26 fascoicoli:
1. “Volo intorno alle operazioni dell’escavazione della miniera ferrea di Rio…”, 1834 marzo 20, appunti manoscritti legati in fascicolo unico, cc. 51
2. “Riflessioni sopra alcune cause fin qui inattese valevoli a produrre l’esplosione delle caldaie delle macchine a vapore”, 1825 marzo 22, appunti mss., cc. 55
3. “Abbozzi della risposta al Rapporto del Sig. Dott. Malucelli alla Deputazione della Regia Amministrazione dei Bagni di Montecatini”, [1837], due manoscritti legati (minuta e copia “Buona”), cc. 10+13
4. Schizzi per la villa di Cocombola, con conteggi e annotazioni, [1837-1838], cc. 40 e 1 cartellina
5. “Titolo 7° Stralcio del giornale. Processi chimici e pneumatici”, s.d., cc. 6 legate
6. Carte varie minute, 1837 e s.d., cc. 10
7. “Giornale di viaggio a Vienna a cui sono unite le commissioni ordinate da S.M. l’Imperatore per la Zecca e le Saline”, [1833-1834], cc. 36 legate in fascicolo
8. “Lanificio”, serie di tavole a stampa che accompagnavano l’opera “Memorie del viaggio tecnologico”, s.d., cc. 20 in cartellina originale (Tavole meccaniche, serie completa)
9. Come sopra, disegni originali acquerellati
10. Minute di lettere a destinatari non identificati, s.d.
11. “Risposta al Rapporto del Sig. Dottore Malucelli di Montecatini inoltrato alla R. Deputazione Amministrante La Zienda di quei Regi Bagni”, 1837 feb. 14, manoscritto di cc. 14 legate in fascicolo
12. Lettera di Sannini Vincenzo a Giuseppe Morosini, Pescia, 1837 set. 25, cc. 2
13. “Macchine diverse. Lucidi”, disegni meccanici, s.d., cc. 10 in cartellina originale
14. “Viaggio nella maremma Toscana intrapreso il dì 5 marzo 1834 per esaminare i mezzi, processi e metodi impiegati alle Saline di Volterra”, [1834], cc. 10 manoscritte rilegate in fascicolo
15. “Stralcio del Giornale. Titolo XIII°. Vari metodi per conciare le pelli”, s.d., manoscritto di cc. 8 legate in fascicolo
16. Lettera di Malucelli Silvestro a Sannini Vincenzo, Montecatini, 1837 feb. 14, cc. 8 legate
17. “L’arte dello Zecchiere, prefazione. Opera del Cava. Giusep. Morosini”, [1825], cc. 45 rilegate in fascicolo
18. “Descrizioni succinte delle macchine inventate dall’I. R. Meccanico conte Giuseppe Morosi”, [1817], cc. 61 manoscritte rilegate in fascicolo
19. “Quale sia la vera cagione delle disastrose esplosioni che avvengono nelle caldaie delle macchine a vapore e quale il modo di eliderla e di migliorare il meccanismo delle ruote a pale attualmente in uso, per spinger le barche collo stesso vapore. Ragionamenti di Giuseppe Morosini ”, 1825 mar. 12, cc. 56 manoscritte rilegate in fascicolo e cc. 3 sciolte
20. “Trebbatoio Morosiano”, s.d., 3 manoscritti rispettivamente di cc. 16, 4, 14 (il primo e il terzo sono legati , il secondo no)
21. Documenti diversi sulla vita e la carriera di Giovanni Morosi, [1811-1840], cc. 6 cucite e Diploma di appartenenza all’Accademia degli Euteleti del 1836
22. Disegni di macchine meccaniche, s.d., cc. 7 in b/n e cc. 3 a colori
23. Due lettere, di mittente non identificato, a Giuseppe Morosi, e 3 documenti, 1820-1838, cc. 7 manoscritte
24. “Vita di Me Giuseppe Morosi da Ripafratta. Reggio Meccanico I. ai meccanismi delle Zecche del Regno d’Italia, Cav.e del Real ordine della Corona ferrea, membro del Reggio Istituto di Firenze lettere ed arti, Soccio corrispondente della Reale accademia di Torino di quella di Roterdam, di Lucca e di altre etc. etc.”, s.d., manoscritto di cc. 30 rilegate
25. “Viaggio tecnologico”, [1806-1807], insieme di manoscritti su formati diversi cuciti insieme per un totale di cc. 271 (Torino - Chambery - Annency - Ginevra - Svizzera, Francia Contea e Borgogna - Parigi - Louviers - Elbenf - Rouen - Amiens - Donai - Lilla - Valanciennes - S. Amand - Courtrajt - Pand - Bruxelles - Willevoord - Malines - Anvers - Breda - Dorth - Rotterdam - Delpht - Haje - Lejden - Harlem - Amsterdam - Zaandam - Utrecht - Wimeguen - Venloo - Mastricht - Vervier - Ensival - Liegi - Aix la Chapelle - Colonia - Bonne - Coblentz - Magonza - Strasburgo - Benfeld - Colmar - Basilea - Soleure - Meuchatel - Chau de Fond - Berna - Losanna - Torino)
26. Lettera di mittente non identificato a destinatario non presente “Caro professore”, s.a. dic. 18, c. 1
---------------------------------------------
Nel Fondo Carteggi vari, cassetta 60, ai numeri 150-205, si trovano lettere indirizzate a Morosi del periodo 1802-1837 di Aldini, A. Alemagna, C. Amoretti, G. Antolini, G. Anguillesi, A. Assalini, Barbos, Bianchi D’Adda, Borgnani, L. G. Arborio di Gattinara marchese di Breme, G. Fabbroni, G. B. Fanucci, G. Ferrario, F. Pietro, L. Fornaciari, V. Fossombroni, M. J. De Gherardo, I. Isimbardi, P. Moscati, P. Dall’Oglio, Pollini, G. Rebuffi, C. Ridolfi, Rossi, C.A. Rovida, G. San Quintino, G. E. Scolopi, G. Tacchi, Ticozzi, V. Vannini
9. Come sopra, disegni originali acquerellati
10. Minute di lettere a destinatari non identificati, s.d.
11. “Risposta al Rapporto del Sig. Dottore Malucelli di Montecatini inoltrato alla R. Deputazione Amministrante La Zienda di quei Regi Bagni”, 1837 feb. 14, manoscritto di cc. 14 legate in fascicolo
12. Lettera di Sannini Vincenzo a Giuseppe Morosini, Pescia, 1837 set. 25, cc. 2
13. “Macchine diverse. Lucidi”, disegni meccanici, s.d., cc. 10 in cartellina originale
14. “Viaggio nella maremma Toscana intrapreso il dì 5 marzo 1834 per esaminare i mezzi, processi e metodi impiegati alle Saline di Volterra”, [1834], cc. 10 manoscritte rilegate in fascicolo
15. “Stralcio del Giornale. Titolo XIII°. Vari metodi per conciare le pelli”, s.d., manoscritto di cc. 8 legate in fascicolo
16. Lettera di Malucelli Silvestro a Sannini Vincenzo, Montecatini, 1837 feb. 14, cc. 8 legate
17. “L’arte dello Zecchiere, prefazione. Opera del Cava. Giusep. Morosini”, [1825], cc. 45 rilegate in fascicolo
18. “Descrizioni succinte delle macchine inventate dall’I. R. Meccanico conte Giuseppe Morosi”, [1817], cc. 61 manoscritte rilegate in fascicolo
19. “Quale sia la vera cagione delle disastrose esplosioni che avvengono nelle caldaie delle macchine a vapore e quale il modo di eliderla e di migliorare il meccanismo delle ruote a pale attualmente in uso, per spinger le barche collo stesso vapore. Ragionamenti di Giuseppe Morosini ”, 1825 mar. 12, cc. 56 manoscritte rilegate in fascicolo e cc. 3 sciolte
20. “Trebbatoio Morosiano”, s.d., 3 manoscritti rispettivamente di cc. 16, 4, 14 (il primo e il terzo sono legati , il secondo no)
21. Documenti diversi sulla vita e la carriera di Giovanni Morosi, [1811-1840], cc. 6 cucite e Diploma di appartenenza all’Accademia degli Euteleti del 1836
22. Disegni di macchine meccaniche, s.d., cc. 7 in b/n e cc. 3 a colori
23. Due lettere, di mittente non identificato, a Giuseppe Morosi, e 3 documenti, 1820-1838, cc. 7 manoscritte
24. “Vita di Me Giuseppe Morosi da Ripafratta. Reggio Meccanico I. ai meccanismi delle Zecche del Regno d’Italia, Cav.e del Real ordine della Corona ferrea, membro del Reggio Istituto di Firenze lettere ed arti, Soccio corrispondente della Reale accademia di Torino di quella di Roterdam, di Lucca e di altre etc. etc.”, s.d., manoscritto di cc. 30 rilegate
25. “Viaggio tecnologico”, [1806-1807], insieme di manoscritti su formati diversi cuciti insieme per un totale di cc. 271 (Torino - Chambery - Annency - Ginevra - Svizzera, Francia Contea e Borgogna - Parigi - Louviers - Elbenf - Rouen - Amiens - Donai - Lilla - Valanciennes - S. Amand - Courtrajt - Pand - Bruxelles - Willevoord - Malines - Anvers - Breda - Dorth - Rotterdam - Delpht - Haje - Lejden - Harlem - Amsterdam - Zaandam - Utrecht - Wimeguen - Venloo - Mastricht - Vervier - Ensival - Liegi - Aix la Chapelle - Colonia - Bonne - Coblentz - Magonza - Strasburgo - Benfeld - Colmar - Basilea - Soleure - Meuchatel - Chau de Fond - Berna - Losanna - Torino)
26. Lettera di mittente non identificato a destinatario non presente “Caro professore”, s.a. dic. 18, c. 1
---------------------------------------------
Nel Fondo Carteggi vari, cassetta 60, ai numeri 150-205, si trovano lettere indirizzate a Morosi del periodo 1802-1837 di Aldini, A. Alemagna, C. Amoretti, G. Antolini, G. Anguillesi, A. Assalini, Barbos, Bianchi D’Adda, Borgnani, L. G. Arborio di Gattinara marchese di Breme, G. Fabbroni, G. B. Fanucci, G. Ferrario, F. Pietro, L. Fornaciari, V. Fossombroni, M. J. De Gherardo, I. Isimbardi, P. Moscati, P. Dall’Oglio, Pollini, G. Rebuffi, C. Ridolfi, Rossi, C.A. Rovida, G. San Quintino, G. E. Scolopi, G. Tacchi, Ticozzi, V. Vannini
Strumenti di ricerca interni al fondo: No
La documentazione è stata prodotta da:
Morosi Giuseppe
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Capetta Francesca, 2011/09/07, prima redazione
Modalità di consultazione:
Le modalità e gli orari di consultazione sono quelli della Sala manoscritti