Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Merì

Sede: Merì (Messina)
Date di esistenza: 1866 -

Intestazioni:
Comune di Merì, Merì (Messina), 1866-, SIUSA

L'insediamento antropico a Merì sembra risalga al periodo della colonizzazione greca della Sicilia, anche se notizie più certe risalgono al periodo normanno, quando venne istituito il feudo "delli Mirii". All'inizio del XIV secolo il possedimento appartenne al nobile messinese Urso di Grifalco, barone di Rayneri e di Merii, che poi lo dette in dote alla figlia, sposatasi con Giovanni Andrea di Patti che divenne anche signore di Belvedere, un territorio oggi frazione del Comune di S. Filippo del Mela. Dalla famiglia Patti la baronia passò alla famiglia Del Sacco, ancora al casato Ursis, conosciuto anche come Arces o De Tassis nel 1443. Nel 1462 s'investirà del feudo la famiglia Rizzo; l'ultimo esponente di questa nobile famiglia, il barone don Visconte ebbe il merito di realizzare il paese di Merì con licentia populandi del 1582, sino ad allora costituito solamente da poche case coloniche e qualche monastero, impiantandovi persino un'industria per la produzione e la lavorazione della seta. Nel 1593, il barone Rizzo otteneva dalla Real Corte il mero e misto imperio sul feudo "delli Mirii". Nel 1812, con l'abolizione del feudalesimo Merì diveniva comune autonomo, anche se fino al 1841 fu governato dai suoi baroni secondo le regole feudali; ultimo signore di Merì fu infatti il principe Giuseppe Alliata Moncada investitosi del feudo nel 1804. Nel 1877 il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto tentò invano di annettere il territorio di Merì a quello di Barcellona.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Merì (fondo)
Stato civile del Comune di Merì (fondo)


Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, p. 80
A. COPPOLINO, Merì nella storia, Olivarella, Tipolitografia Sacro Cuore, 2003
A. COPPOLINO, Merì nella storia, Olivarella, Tipolitografia Sacro Cuore, 2003
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, p. 80

Redazione e revisione:
Cattolico Anna Rita, 2015/07/29, revisione
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione
Romano Maria Anna Francesca, 2015/07/29, supervisione della scheda


icona top