Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Attigliano

Sede: Attigliano (Terni)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Attigliano, Attigliano (Terni), 1862 - 1937, SIUSA

La Congregazione fu istituita a seguito della legge 3 agosto 1862, con lo scopo di amministrare i beni destinati agli orfani, ai figli abbandonati, agli invalidi e ai poveri. Gli furono affidati il Monte frumentario comunale e il Monte frumentario del rosario.
In virtù del regio decreto 3 giugno 1875 fu posta sotto l'amministrazione di un regio delegato straordinario, che ne approvò lo statuto, provvedendo anche alla redazione di quello dei due monti concentrati.
Nel 1902 il commissario provvide alla unificazione dei due monti, costituendo i Monti frumentari riuniti, ed alla trasformazione e concentrazione delle due confraternite di Attigliano, del rosario e del suffragio, le cui rendite, destinate fino ad allora al solo culto, furono devolute al favore degli inabili al lavoro.
Nel 1937 fu soppressa e le sue competenze passarono all'Ente comunale di assistenza.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Attigliano, successore
Monte frumentario comunale di Attigliano, collegato
Monte frumentario del Rosario di Attigliano, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Attigliano (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 75-76

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2008/07/11, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/09/19, prima redazione


icona top