Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Ciampolini Luigi

fondo

Estremi cronologici: 1816 - 1847

Consistenza: Unità 4: 4 cassette

Storia archivistica: Non sono note le notizie circa l'acquisizione del fondo alla Biblioteca nazionale di Firenze, dove si trova alla segnatura Manoscritti da ordinare 120, 1-4 (Mss. D.O. 120, 1-4) entro 4 cassette.

Descrizione: Mss. d.o. 120, I (1820-1830 ca.) - 1 busta
- Miscellanea di cui si segnalano gli appunti per il lavoro sul Vocabolario della Crusca, elenchi di spogli, liste di volgarizzazioni di autori latini o italiani antichi (Cicerone, Svetonio), italiani del Seicento (Paolo Segneri). C’è anche un gruppo di minute destinate ai principi e re della penisola e all’Imperatore d’Austria per la promozione della nuova edizione del Vocabolario. Epigrafi, "Poesie inedite del Ceretti" (filzetta); "Casali ed altri fogli già di Corfù": contiene lettere di diversi tra cui Niccolò Calichiopulo Manzato; Gio Batta Mininghin; Vittorio Nannucci, D. Valeriani; Andreas Theotokis (1823-1826); "Bozze - Discorso sull’eloquenza italiana" (filzetta); "Inni alle sette isole dello Ionio. Bozze" (filzetta); "Società Salvagnoli" (carte di conti; fascicolo); "Rapporti librari" (contiene lettere e stampati sull’acquisto di libri e, come scritto all’interno della camicia del fascicolo, "fogli riguardanti l’amministrazione di "Pallade" libreria antiquaria”; molti appunti di storia e sui fatti di Smirne degli anni Venti dell’Ottocento (carte sciolte e piccoli fascicoli); "Conti della stamperia Carli pel’impressione delle Rime di Poliziano" (fascicolo).
Mss. d.o. 120, II (1821-1847) - 1 busta
- astuccio con una carta della Grecia del 1821 (carta su tela)
- astuccio con la pianta della città e dei dintorni di Missolungi (città greca sul golfo di Patrasso) del 1826 (carta su tela)
- astuccio con carta della Grecia
- fascicolo "Corrispondenza relativa alla ricerca di libri per l’Università di Atene, premessa (dietro invito fattogli) in Italia, dal Cav. Luigi Ciampolini. Altre carte relative a corrispondenze tenute con diversi greci". Contiene lettere alla vedova Margherita da persone che avevano ricevuto il libro sulla storia del risorgimento della Grecia, una lettera del segretario di Stato del re di Grecia del 1842 per il conferimento della Croce di cavaliere dell’ordine del Salvatore, lettere dall’Università ottoniana tra cui il rettore, G. A. Rhally, da amici ateniesi e italiani che vivevano in Grecia e che agevolavano la sua ricerca di libri e notizie sulla storia del risorgimento greco e in quanto era delegato dell’università ellenica per la ricerca di libri per quella università. Tra i corrispondenti: Marco Renier da Atene (1839), Francesco Albergati Capanelli da Bologna (1843); Jacopo Graberg di Hemso da Firenze (1840); Pietro Bagnoli da San Miniato (1840); diverse lettere di Vincenzo Nannucci da Corfù (1826) e N. Piccola da Parigi (1837-1845); lettere del direttore della Biblioteca di Atene Filippo di Giovanni; copie di lettere della vedova Margherita Casini Ciampolini al re di Grecia per la dedica del libro sul risorgimento (1847);
- Fascicolo infilzato - L’Edipo re di Sofocle (traduzione italiana);
- Fascicolo infilzato - "Le guerre di Sulli. Commentario di Luigi Ciampolini. NB questo è il primo abbozzo fatto in Corfù dall'ott. 1825 all'aprile 1826";
- Fascicolo costituito dal suo diploma ginnasiale del 1803 a stampa contenente una copia della scrittura privata relativa al negozio di libri a Corfù in società con Vincenzo Nannucci e Scipione Cefali (31 dic. 1825); copia dell’atto di società in accomandita tra Ciampolini e Gioacchino Cambiagi per un negozio di libri in Firenze (13 apr. 1822); "spese di mortorio" (funerale di Ciampolini tenutosi in Jacopo de' Fossi a Firenze nel maggio 1846 e della moglie avvenuto il 28 novembre 1847 nella chiesa di S. Ambrogio); attestato dell’avvenuta pratica al Tribunale di giustizia di Ciampolini (22 giugno 1816) e lettere all’esecutore testamentario dall'Accademia della Crusca sui libri del defunto lasciati in Accademia; passaporto di Ciampolini datato 13 apr. 1822; patente di socio dell'Accademia valdarnese del Poggio in Montevarchi (30 set. 1820); altri documenti e copie per i viaggi;
- Fascicolo e carte sciolte di rime diCiampolini;
- Fascicolo "Corso di letteratura moderna";
- Fascicolo infilzato "10. Lavori inediti" con appunti e bozze del discorso sulla storia;
- Carte sciolte con minute, appunti per il Vocabolario, cataloghi di libri con prezzi relativi, annunari (diari) parziali del 1821 e del 1825.
Mss. d.o. 120, III (1823-1844 ca.) - 1 busta
- Manoscritti in carte sciolte, alcune cucite per capitoli, "della Storia del Risorgimento in Grecia" e di altre opere storiche. Nel mezzo anche una biografia dell'architetto granducale Niccolò Paoletti (Firenze 7 dic. 1727 - 19 feb. 1819, 2 cc.); bozze per il dialogo "Pietro Aretino e Ludovico Ariosto. Dialogo pubblicato per le nozze del nobil signore Emiliano Pesenti Ortucci con la gentil donzella Signora Ugolina Dini di Pistoia".
Mss. d.o. 120, IV (1823-1841 ca.) - 1 busta
- Manoscritti in carte sciolte, alcune cucite per capitoli, della "Storia del Risorgimento in Grecia" con annuari e sommari di capitoli. Contiene anche due lettere datate 2 marzo 1841, una a firma del fratello Scipione, sulle spese di amministrazione di casa e della gestione del padre. L’altra è indirizzata al "carissimo figlio", e parla di una Ciampolini Domus e di altre ville di varie proprietà, un altro biglietto a firma Pizzoli (curatore testamentario?) con uno schizzo di stemma.
Mss. d.o. 120, V (1816-1841 ca.) - 1 busta
- Manoscritti in carte sciolte, alcune cucite per capitoli, di opere storiche, poi della "Storia del risorgimento in Grecia". Sono presenti alcune lettere e minute (1816-1825) relative al sussidio che Ciampolini continuava a percepire dal Granducato durante la sua permanenza a Corfù; conti dell’attività della "Libreria all’insegna di Pallade" in gestione al fratello Scipione in Firenze (atto privato del 12 apr. 1822); minute: all’artista Luigi Bartolini (9 feb. 1843); a Carlotta Medici Lenzoni (4 nov. 1839); a G. Gasperi (nov. 1842); al principe Giovanni di Sassonia (ott. 1838); al pittore Nicola Monti (15 giu. 1835); note per la storia della famiglia di Tommaso Ocheda. Appunti di storia della lingua per aggiunte e note al Vocabolario della Crusca.


La documentazione è stata prodotta da:
Ciampolini Luigi

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2011 ago. 10, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione


icona top