Estremi cronologici: 1809 - 1859
Consistenza: 4 fasci, 1 busta di carteggio
Storia archivistica: 4 fasci (secondo la descrizione del catalogo in sala manoscritti identificati con la segnatura "Nuove accessioni 211"”; 439 lettere in una busta (identificata con la segnatura "Carteggi vari 493").
Descrizione: Il fondo è spezzato in due collocazioni: "Nuove accessioni 211" (NA 211) e "Carteggi vari 463" (CV 463).
- Nuove accessioni 211:
-- scatola I: 5 quaderni di appunti sui metalli (lezioni scolastiche); appunti, riflessioni anche sulla letteratura, anche in francese, per lezioni scolastiche; "Spoglio di Dante"; poesie e lettere di Massimina Fantastici Rosellini dedicate a diversi tra cui il nipote Filippo Bertelli (1844); “Poesie liriche di Massimina Rosellini”.
Un fascio segnato “serie 2°. Commedie dialoghi e carte spett. a educazione”, contiene i manoscritti: “Riccardo ed Angelica o sia il Ritratto Pregiudiciale. Commedia scritta da Massimina Fantastici d’anni undici”; “L’Invidia. Commedia in due atti” (2 versioni); “La carità e il coraggio. Fatto accaduto in Firenze nel Carnevale dell’anno 1877”; Le cause ossia un quadro della moderna società. Commedia in 4 atti in prosa. Luglio 1855. Massimina Fantastici vedova Rosellini”; La bugia. Commedia in due atti in prosa”; “Il compare. Commedia in prosa in 5 atti”; varii manoscritti e appunti per queste e altre opere teatrali; 2 fascicoli: “Trattenimento di storia naturale. Scompleti”; “Vismar […] scompleto”.
-- scatola II: 1 quaderno, 2 fascicoli (corposi e uno legato a pacco). Il quaderno contiene appunti di letteratura italiana (Dante, Boccaccio, Colletta) e straniera (Montaigne, Lamartine, Sismondi, modi di dire biblici, riflessioni sull’armonia delle lettere per i componimenti poetici. I due fasci:
--- "Serie Quarta / Carte autografe inedite / Cento giorni / Framm. di romanzi / Studi / Lettere”: si segnalano appunti per una biografia di Fortunata Sulgher Fantastici e Luigi Rosellini, uno scritto encomiastico su Gioberti, "pensieri [morali economici] su un nuovo ordinamento sociale" (fogli sciolti e un fascicolo); un sottofascicolo con minute di lettere a diversi e una alla madre Fortunata Sulgher (27 minute; fasc.); "Elogio della Contesa Diodata Saluzzo Roero di Revello" (fasc.); "n. 27 carte autografe che sono spogli appunti e pensieri diversi più qualche copia di componimenti altrui" (fasc.); "I cento giorni […] scritto il dì 22 feb. 1844 (fasc.)"; "Bozze riguardanti il Poema dei Cento giorni" (fasc.); frammenti per romanzi per cui si rinvia alla scheda di Beatrice Manetti (Carte di donne nei fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze). Il fascicolo si chiude con uno scritto "Trattati di retorica" (in francese).
--- fascio «Serie terza. Poesie liriche e di metri diversi»: appunti e studi, uno spoglio di Petrarca, riflessioni sulla tirannia e la libertà, una traduzione dall’inglese del primo libro della vita di Petrarca; Pigmalione. Scena lirica nuovamente tradotta dal francese in versi drammatici; "Le flambeau de l’amour" (in francese); poesie varie anche d’occasione, su fogli sciolti a anche in diverse versioni. Su tutte si segnalano quelle per l’elegia in morte del figlio, anche in latino.
Per Massimina Fantastici Rosellini come mittente si vedano le lettere in "CV 452bis" nn. 263 e 145; "CV 164" n. 228; "CV 58" n. 50; "CV 45" nn. 49-200; "CV 460" n. 59; Lambruschini 6, n. 53; "CV 206", n. 37; "CV 293" n. 61; Tordi 551 n. 129. Destinatari delle lettere di Massimina (160 pezzi di cui un componimento poetico, 1830- 1857): Fanfani Pietro; Fiaccadori Pietro; Fornaciari Luigi; Gabardi Brocchi Isabella; Lambruschini Raffaello; Muzzarelli Carlo Emanuele; Palagi Guido; Pilla Leopoldo.
Mittenti del "Carteggi vari 463" (1809; 1827-1858): Aleardi Aleardo (1); Anselmi Anna (3); Antinori Giuseppe (7); Antinori Spinello (8); Augusti Mastai Vittoria (35); Bagnoli Pietro (3); Basi Casimiro (1); Becchi Fruttuoso (1); Benevicetti Talenti Giovanni (1); Berini Gioacchino (1); Bernabò Silorata Pietro (2); Bernardini Capiani Fagoni Teresa (1); Berzaghi Vasi Claudia; Bigazzi Silverio (1); Borghese Masino di Mombello Ottavia (19); Brocchi Gabardi Mantica (4); Brunetti L. (2); Brutti Antonio (1); Cagnarri de Samuele Luca (1); Canale Michele Giuseppe (2); Carena Giacinto (76); Cassi Francesco (1); Codèmo Gerstenbrand Luigia (1); Corgialegna Penelope (2); Corsani Ottavia (18); Crémieux de Bons Amélie (1); Dal Borgo Baccio (1); Dasti Luigi (1); De Dominicis Cadet Marianna (1); De Lama Giuseppe (2); Del Carretto Portula Eufrosina (1); De Sanctis Giambattista (1); Di Bardi Filippo (1); Emiliani Giuseppe Maria (1); Ferri Pietro Leopoldo (1); Florenzi Marianna (1); Fornaciari Luigi (62+1 ritagli a stampa); Franceschi Ferrucci Caterina (1); Fraticelli D. (1); Gabardi Brocchi Elisa (1); Giampieri Rossi Elvira (17+1 poesia); Gioberti Vincenzo (1); Giro C.K. (1); Gnoli Teresa (1); Grimaldio C. (1); Guadagnoli Antonio (1); Guicciardini V. (1); Iesi G. (1); Ioannini Matilde (1); Lambruschini Raffaello (2); Lancetti Vincenzo (3); Lenzoni Carlotta (2); Linati Filippo (1); Masini Gabriele (1); Mezzanotte Antonio (5); Micantelli Pietro (1); Minelli Luisa K. (2); Missirini Melchiorre (1); Montanari Benassù (1); Montanari Giuseppe Ignazio (2 lettere+1 epigrafe); Muzzarelli Carlo Emanuele (3); Neri G. (1); Niccolini Givanni Battista (2); Oliri (?) Dario (1); Ollandini (1); Orlandi F. (1); Orlandini Francesco Silvio (1); Paladini Luisa Amalia (10); Palagi Guido (2); Palermo Elena (4); palermo Francesco (1); Pandolfini Clementina (1); Paravia Pier Alessandro (8); Parlatore Filippo (1); Pieri Mario (1); Polidori Filippo Luigi (3); Ricasoli Lucrezia (1); Ridolfi Michele (1); Ridolfi Doria Luisa (1); Rosini Giovanni (7); Rossi G. Cino (10); Rossi Gabardi Brocchi Isabella (16+ 1 poesia); Rossini Gioacchino (322,25?1); Ruva (4); Savini P. (1); Scarabelli Luciano (2); Severi Niccola (18+1 poesia); Sismonda Eugenio (469,84? 1); Stasi Cesare (2); Strozzi Antonio (1); Strozzi F. (1); Taddei Mazzidolfi Rosa (2); Tanzini Numa (1); Torrigiani Carlo (1); Trevisan Francesco (1); Vadoez? Giuseppe (2); Vallardi Giuseppe (2); Vettevazzi Ged. (1); Viani Fr. Bonaventura (1); Zei P. (1).
--- "Serie Quarta / Carte autografe inedite / Cento giorni / Framm. di romanzi / Studi / Lettere”: si segnalano appunti per una biografia di Fortunata Sulgher Fantastici e Luigi Rosellini, uno scritto encomiastico su Gioberti, "pensieri [morali economici] su un nuovo ordinamento sociale" (fogli sciolti e un fascicolo); un sottofascicolo con minute di lettere a diversi e una alla madre Fortunata Sulgher (27 minute; fasc.); "Elogio della Contesa Diodata Saluzzo Roero di Revello" (fasc.); "n. 27 carte autografe che sono spogli appunti e pensieri diversi più qualche copia di componimenti altrui" (fasc.); "I cento giorni […] scritto il dì 22 feb. 1844 (fasc.)"; "Bozze riguardanti il Poema dei Cento giorni" (fasc.); frammenti per romanzi per cui si rinvia alla scheda di Beatrice Manetti (Carte di donne nei fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze). Il fascicolo si chiude con uno scritto "Trattati di retorica" (in francese).
--- fascio «Serie terza. Poesie liriche e di metri diversi»: appunti e studi, uno spoglio di Petrarca, riflessioni sulla tirannia e la libertà, una traduzione dall’inglese del primo libro della vita di Petrarca; Pigmalione. Scena lirica nuovamente tradotta dal francese in versi drammatici; "Le flambeau de l’amour" (in francese); poesie varie anche d’occasione, su fogli sciolti a anche in diverse versioni. Su tutte si segnalano quelle per l’elegia in morte del figlio, anche in latino.
Per Massimina Fantastici Rosellini come mittente si vedano le lettere in "CV 452bis" nn. 263 e 145; "CV 164" n. 228; "CV 58" n. 50; "CV 45" nn. 49-200; "CV 460" n. 59; Lambruschini 6, n. 53; "CV 206", n. 37; "CV 293" n. 61; Tordi 551 n. 129. Destinatari delle lettere di Massimina (160 pezzi di cui un componimento poetico, 1830- 1857): Fanfani Pietro; Fiaccadori Pietro; Fornaciari Luigi; Gabardi Brocchi Isabella; Lambruschini Raffaello; Muzzarelli Carlo Emanuele; Palagi Guido; Pilla Leopoldo.
Mittenti del "Carteggi vari 463" (1809; 1827-1858): Aleardi Aleardo (1); Anselmi Anna (3); Antinori Giuseppe (7); Antinori Spinello (8); Augusti Mastai Vittoria (35); Bagnoli Pietro (3); Basi Casimiro (1); Becchi Fruttuoso (1); Benevicetti Talenti Giovanni (1); Berini Gioacchino (1); Bernabò Silorata Pietro (2); Bernardini Capiani Fagoni Teresa (1); Berzaghi Vasi Claudia; Bigazzi Silverio (1); Borghese Masino di Mombello Ottavia (19); Brocchi Gabardi Mantica (4); Brunetti L. (2); Brutti Antonio (1); Cagnarri de Samuele Luca (1); Canale Michele Giuseppe (2); Carena Giacinto (76); Cassi Francesco (1); Codèmo Gerstenbrand Luigia (1); Corgialegna Penelope (2); Corsani Ottavia (18); Crémieux de Bons Amélie (1); Dal Borgo Baccio (1); Dasti Luigi (1); De Dominicis Cadet Marianna (1); De Lama Giuseppe (2); Del Carretto Portula Eufrosina (1); De Sanctis Giambattista (1); Di Bardi Filippo (1); Emiliani Giuseppe Maria (1); Ferri Pietro Leopoldo (1); Florenzi Marianna (1); Fornaciari Luigi (62+1 ritagli a stampa); Franceschi Ferrucci Caterina (1); Fraticelli D. (1); Gabardi Brocchi Elisa (1); Giampieri Rossi Elvira (17+1 poesia); Gioberti Vincenzo (1); Giro C.K. (1); Gnoli Teresa (1); Grimaldio C. (1); Guadagnoli Antonio (1); Guicciardini V. (1); Iesi G. (1); Ioannini Matilde (1); Lambruschini Raffaello (2); Lancetti Vincenzo (3); Lenzoni Carlotta (2); Linati Filippo (1); Masini Gabriele (1); Mezzanotte Antonio (5); Micantelli Pietro (1); Minelli Luisa K. (2); Missirini Melchiorre (1); Montanari Benassù (1); Montanari Giuseppe Ignazio (2 lettere+1 epigrafe); Muzzarelli Carlo Emanuele (3); Neri G. (1); Niccolini Givanni Battista (2); Oliri (?) Dario (1); Ollandini (1); Orlandi F. (1); Orlandini Francesco Silvio (1); Paladini Luisa Amalia (10); Palagi Guido (2); Palermo Elena (4); palermo Francesco (1); Pandolfini Clementina (1); Paravia Pier Alessandro (8); Parlatore Filippo (1); Pieri Mario (1); Polidori Filippo Luigi (3); Ricasoli Lucrezia (1); Ridolfi Michele (1); Ridolfi Doria Luisa (1); Rosini Giovanni (7); Rossi G. Cino (10); Rossi Gabardi Brocchi Isabella (16+ 1 poesia); Rossini Gioacchino (322,25?1); Ruva (4); Savini P. (1); Scarabelli Luciano (2); Severi Niccola (18+1 poesia); Sismonda Eugenio (469,84? 1); Stasi Cesare (2); Strozzi Antonio (1); Strozzi F. (1); Taddei Mazzidolfi Rosa (2); Tanzini Numa (1); Torrigiani Carlo (1); Trevisan Francesco (1); Vadoez? Giuseppe (2); Vallardi Giuseppe (2); Vettevazzi Ged. (1); Viani Fr. Bonaventura (1); Zei P. (1).
Ordinamento: Parziale, per mittente in ordine alfabetico solo per "Carteggi vari 463". Non ordinati i manoscritti di Nuove accessioni 211.
La documentazione è stata prodotta da:
Fantastici Rosellini Massimina
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2011 ago. 9, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione