Altre denominazioni:
Comunità israelitica di Vercelli, 1930 - 1989
Comunità ebraica di Vercelli, dal 1989
Estremi cronologici: 1650 - 1989
Note alla datazione: con documentazione all'anno 2004
Consistenza: Unità 793: fascicoli
Storia archivistica: Le informazioni relative al fondo sono tratte dall'inventario redatto da Maria Rosaria Mancino nel 2011.
La documentazione si presentava molto disordinata avendo subìto vari spostamenti e vicissitudini: originariamente conservata su scaffali, armadi e scatoloni, in stato di disordine, spesso priva di qualunque forma di condizionamento e senza alcuno strumento che ne permettesse qualunque tipo di consultazione, era stata abbandonata per anni in uno scantinato del Tempio, in seguito a un allagamento dei locali che ha portato alla perdita di circa un metro lineare di documenti. Quasi tutti i fascicoli originari avevano perso la loro unità e le carte dell’Università si trovavano confuse a quelle dell’Opera Pia Foa, dell’Università Israelitica di Trino, dell’Asilo Levi e degli archivi aggregati. Solo la documentazione di natura contabile si presentava relativamente ordinata a livello di singole unità archivistiche: le carte attinenti ai singoli esercizi finanziari erano conservate in pacchi contrassegnati dall’anno dell’esercizio finanziario afferente (si tratta con buona probabilità di un ordinamento dovuto a Elvira Colombo Ancona, segretaria della comunità dal dopoguerra fino al 1999).
Si possiede un inventario dell’archivio ottocentesco dove le differenti pratiche sono state numerate progressivamente senza una struttura ordinatrice.
Terenzio Sarasso ricorda un ordinamento ancora integro nel 1974, di cui però non è stata rinvenuta alcuna traccia. L’archivio della Comunità Israelitica vercellese era diviso in “cinque sezioni principali”: documenti e atti relativi alla vita interna della comunità (privilegi, suppliche, atti di congrega per la distribuzione dei banchi nell’Oratorio, donazioni, legati, documenti relativi alla costituzione e alla proposta di ampliamento del ghetto, contratti di affitto e atti di lite); documenti relativi al legato Foa; documenti relativi alla fondazione dell’Asilo Infantile Levi; statuti, regolamenti e atti relativi alla Compagnia della Misericordia; documenti e atti relativi all’istituzione dei cinque Cimiteri israelitici di Vercelli.
Si è proceduto con una schedatura del materiale archivistico tramite il programma Guarini Archivi 2.02.
Inoltre sono stati indicizzati gli enti e gli antroponimi rilevanti nelle singole unità schedate per poter creare un ulteriore strumento di accesso alla consultazione del fondo.
Terenzio Sarasso ricorda un ordinamento ancora integro nel 1974, di cui però non è stata rinvenuta alcuna traccia. L’archivio della Comunità Israelitica vercellese era diviso in “cinque sezioni principali”: documenti e atti relativi alla vita interna della comunità (privilegi, suppliche, atti di congrega per la distribuzione dei banchi nell’Oratorio, donazioni, legati, documenti relativi alla costituzione e alla proposta di ampliamento del ghetto, contratti di affitto e atti di lite); documenti relativi al legato Foa; documenti relativi alla fondazione dell’Asilo Infantile Levi; statuti, regolamenti e atti relativi alla Compagnia della Misericordia; documenti e atti relativi all’istituzione dei cinque Cimiteri israelitici di Vercelli.
Si è proceduto con una schedatura del materiale archivistico tramite il programma Guarini Archivi 2.02.
Inoltre sono stati indicizzati gli enti e gli antroponimi rilevanti nelle singole unità schedate per poter creare un ulteriore strumento di accesso alla consultazione del fondo.
Descrizione: Comunità ebraica di Vercelli, 1650-2004, 793 fascicoli
Ordinamento: Fondo 1
L'inventario descrive il fondo suddiviso in quindici serie:
1. Statuti e regolamenti (XVIII sec. - XX sec)
2. Organi di governo (1724 - 1975)
3. Amministrazione (1681 - 1983)
4. Contabilità (XVIII sec. - 2003)
5. Personale (1741 - 1964)
6. Culto e tempio (1728 - 2004)
7. Cimitero (1650 - 1985)
8. Ghetto (1724 - 1872)
9. Beneficenza (1741 - 1985)
10. Persecuzioni (1696 - 1963)
11. Corrispondenza (1815 - XX sec.)
12. Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (1863 - 1982)
13. Attività e iniziative culturali (1965 - 1983)
14. Bollettini e riviste (1955 - 1982)
15. Miscellanea (1740 - XX sec.)
Strumenti di ricerca:
Comunità ebraica di Vercelli. Inventario dell'archivio storico (1650-1996)
La documentazione è stata prodotta da:
Comunità ebraica di Vercelli
La documentazione è conservata da:
Comunità ebraica di Vercelli
Redazione e revisione:
Artom Antonella, 2011/07/24, prima redazione