Estremi cronologici: 1841 - 1882
Note alla datazione: Con precedenti dei secoli XVII-XVIII
Consistenza: Unità 2: 2 cassette
Storia archivistica: La corrispondenza ed i manoscritti, che risultano assai modesti rispetto al fondo librario e alle stampe (50.000 opuscoli stampati in occasioni di nozze, monacazioni, nascite, funerali per i secoli XVIII e XIX, rilegati in 1.853 volumi) di cui fanno parte, furono acquistati dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 1890. Il carteggio ed i manoscritti sono collocati nella sezione manoscritti da ordinare con le segnature “Mss. d.o. 4”
Descrizione: 162 fascicoli (corrispondenza: 491 pz.; manoscritti: 601 cc.) in 2 cassette (buste):
Cassetta 1:
1. Corrispondenza ricevuta, 125 fascicoli contenenti 491 lettere, 1841-1882, ordinata alfabeticamente per mittente. Corrispondenti principali: Ascoli Graziadio Isaia, Bonghi Ruggero, Carnielli Francesco, D’Ancona Alessandro, Dalla Vecchia Luigi, De Martini Bernardo, Fapanni Francesco Scipione, Giusti Girolamo, Guasda Giovanni, Marasca Pietro, Piegadi Alessandro, Scolari Filippo, Soster Giovanni.
2. Manoscritti vari, appunti, trascrizioni, 12 fasc., 110 cc.
Note biografiche su Maria Teresa di Lorena figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, s.d., 9 cc.; memoria di Amalteo Ascanio “Di alcune malattie dei gelsi”, 1796, 4 cc.; certificazioni araldiche sui rami della famiglia Sbroiavacca, 13 cc.; copia del «Panfilo Castaldo», a. III, n. 7, 16 feb. 1869, 2 cc.; manoscritti e carte varie di Piegadi Alessandro, 24 cc.;
Cassetta 2:
Manoscritti vari, appunti, trascrizioni, 25 fascicoli (496 cc.) in prevalenza dei secc. XVII-XVIII di carattere letterario, scientifico, religioso e legale:
- Appunti, 5 cc.
- Contratto di affitto tra il monastero di San Girolamo e i signori Piazzoni, 29 aprile 1626, 6 cc.
- Manoscritto: Jacopo Facen, Delle origini storiche e dei metodi riparatori della malattia delle viti. Commentario, Venezia, 1856, 30 cc.
- Sonetti (I-XXIII) dell’abate Vardoni custode della Biblioteca Soranzo contro l’abate Biagio, s.d., 4 cc.
- Documento ecclesiastico sulla bolla “in cena Domini”, 6 marzo 1769, 10 cc.
- Memoria letta da Andrea Bellati il 30 agosto 1796, 9 cc.
- Nota a carattere religioso di Nicolò Nardi, 1818, 9 cc.
- Allocuzione di Pio IX tenuta a Roma nel Concistoro del 26 giugno 1805, 9 cc.
- Cronache politiche (situazione alla caduta di Napoleone), 1813, 17 cc.
- Manoscritto di carattere legale inerente l’istituto del testamento, in latino, 22 cc.
- Lettere di Aristeneto tradotte da Francesco Negri, Libro I e II, 33 cc.
- Notizie storiche delle famiglie antiche di Genova, 8 cc.
- Tariffario tecnico, 3 agosto 1725, 4 cc.
- Manoscritto di carattere geo-politico in latino, 14 cc.
- Dialogo tra Eraclito e Democrito redivivi sulla rivoluzione politica di Venezia, 1797, 11 cc.
- Quaderno con lezioni di fisica, 32 cc.
- Quaderno con istruzioni per la costruzioni di orologi solari, con disegni, 31 cc.
- Quaderno di un abate, in latino, 1723, 9 cc.
- “Il Ramingo”, commedia in 5 atti, 45 cc.
- Scrittura al principe di Venezia intorno alle regolazioni presenti in materia di frati, monaci, ecclesiastici presentata dalla Deputazione delle cause pie il 9 settembre 1768, 24 cc.
- Enciclica di papa Clemente XIV, 12 dicembre 1769, 4 cc.
- trascrizione della lettera del Duca di Polignac al de Casales e memoria del ministro di stato, 15 marzo 1791, 13 cc.
- Quaderno di esercitazioni con trascrizioni varie dal latino, 119 cc.
- Giuseppe Occioni, "Trattato della coltura di fiori…", Conegliano, 1787, 12 cc.
- Vita di Carlo Zeno estratta dall’abate Marc Antoine Laugier, 16 cc.
- Contratto di affitto tra il monastero di San Girolamo e i signori Piazzoni, 29 aprile 1626, 6 cc.
- Manoscritto: Jacopo Facen, Delle origini storiche e dei metodi riparatori della malattia delle viti. Commentario, Venezia, 1856, 30 cc.
- Sonetti (I-XXIII) dell’abate Vardoni custode della Biblioteca Soranzo contro l’abate Biagio, s.d., 4 cc.
- Documento ecclesiastico sulla bolla “in cena Domini”, 6 marzo 1769, 10 cc.
- Memoria letta da Andrea Bellati il 30 agosto 1796, 9 cc.
- Nota a carattere religioso di Nicolò Nardi, 1818, 9 cc.
- Allocuzione di Pio IX tenuta a Roma nel Concistoro del 26 giugno 1805, 9 cc.
- Cronache politiche (situazione alla caduta di Napoleone), 1813, 17 cc.
- Manoscritto di carattere legale inerente l’istituto del testamento, in latino, 22 cc.
- Lettere di Aristeneto tradotte da Francesco Negri, Libro I e II, 33 cc.
- Notizie storiche delle famiglie antiche di Genova, 8 cc.
- Tariffario tecnico, 3 agosto 1725, 4 cc.
- Manoscritto di carattere geo-politico in latino, 14 cc.
- Dialogo tra Eraclito e Democrito redivivi sulla rivoluzione politica di Venezia, 1797, 11 cc.
- Quaderno con lezioni di fisica, 32 cc.
- Quaderno con istruzioni per la costruzioni di orologi solari, con disegni, 31 cc.
- Quaderno di un abate, in latino, 1723, 9 cc.
- “Il Ramingo”, commedia in 5 atti, 45 cc.
- Scrittura al principe di Venezia intorno alle regolazioni presenti in materia di frati, monaci, ecclesiastici presentata dalla Deputazione delle cause pie il 9 settembre 1768, 24 cc.
- Enciclica di papa Clemente XIV, 12 dicembre 1769, 4 cc.
- trascrizione della lettera del Duca di Polignac al de Casales e memoria del ministro di stato, 15 marzo 1791, 13 cc.
- Quaderno di esercitazioni con trascrizioni varie dal latino, 119 cc.
- Giuseppe Occioni, "Trattato della coltura di fiori…", Conegliano, 1787, 12 cc.
- Vita di Carlo Zeno estratta dall’abate Marc Antoine Laugier, 16 cc.
Strumenti di ricerca interni al fondo: No
La documentazione è stata prodotta da:
Capretta Domenico
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2011/07/26, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Modalità di consultazione:
Non accessibile perché non ordinato