Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Barfucci Enrico

fondo

Estremi cronologici: 1912 - 1968

Consistenza: Unità 7: 7 cassette

Storia archivistica: il carteggio è pervenuto alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze mediante acquisto. E’ stato catalogato ed ha la segnatura Carteggi vari "CV 532-538"

Descrizione: - Corrispondenza: 415 inserti per 1.221 lettere; corrispondenti principali:
Bargellini Piero, Cecchi Emilio, Ciampini Raffaele, Cicognani Bruno, Codignola Tristano, Conti Primo, Fabiani Mario, Gonnelli Aldo, La Pira Giorgio, Manzini Gianna, Marcu Alexandru, Merejkowski Dmitri, Occhini Pier Ludovico, Palazzeschi Aldo, Papini Giovanni, Romanelli Romano, Salazar Lorenzo, Salmi Mario, Taccini Alessandro, Vallecchi Enrico, Viani Lorenzo.
- Manoscritti: 94 fascicoli di manoscritti, dattiloscritti, documenti personali e materiale a stampa in 7 buste
cassetta 532 : 130 inserti di corrispondenza per 409 lettere e 1 fascicolo, 1913-1965;
cassetta 533: 137 inserti di corrispondenza per 392 lettere e 1 fascicolo, 1915-1968
cassetta 534: 94 inserti di corrispondenza per 184 lettere e 19 fascicoli (in prev. datt. di Barfucci)
cassetta 535: 25 fascicoli di appunti e datt. s.d.
cassetta 536: 35 fascicoli di appunti e datt., rit. stampa, 1 inserto con 16 lett. all’editore Gonnelli, s.d.
cassetta 537: 36 inserti di corrispondenza con gli editori Gonnelli, Vallecchi ed altri, 1923-1964
cassetta 538: 17 inserti di corrispondenza per 220 lettere, 13 fascicoli con materiale a stampa e documenti personali, 1912-1966

Ordinamento: Ordine alfabetico del corrispondente

Strumenti di ricerca:
Inventariato al registro n. 7 dell’Inventario dei carteggi presso la sala manoscritti

Strumenti di ricerca interni al fondo: Si

La documentazione è stata prodotta da:
Barfucci Enrico Eraldo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2011/07/22, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Pacifico Sveva, 2020/08/28, revisione

Modalità di consultazione:
Il Fondo è consultabile in orario di apertura al pubblico della Sezione Manoscritti


icona top