fondo
Estremi cronologici: sec. XVIII ultimo quarto - 1840
Consistenza: Unità 43: 340 fascicoli (sezione manoscritti); 4.759 lettere (sezione corrispondenza) in 43 cassette (buste)
Storia archivistica: Il fondo Bagnoli si compone di due partizioni: manoscritti e carteggi. La prima partizione fu venduta alla Biblioteca nazionale centrale il 16 giugno 1903 da Paolo Paoli di Firenze, mentre il carteggio fu venduto dallo stesso Paoli due anni prima. Per la prima partizione (26 buste) esiste un inventario sommario, curato tra il 1996 ed il 1997 da Sabina Candela sotto la supervisione scientifica di Maura Rolih Scarlino, mediante ricerca finanziata dal Comune di San Miniato.
Descrizione: - Corrispondenza: 17 cassette (buste) per le quali esiste uno schedario sommario dei mittenti presso l’ufficio manoscritti (Uff. mss. cass. 7)
Indice dei principali corrispondenti (4.759 lettere di cui 315 minute di P.B.):
Anguillesi Giovanni, Ansaldi Beatrice, Antinori Vincenzo, Badalassi Antonio, Badalassi Prospero, Baldini Angiolo, Bandelloni Luigi, Bardini G. Flaminio, Bardotti Raffaello, Barzellotti Giacomo, Basi Casimiro, Battini Costantino, Becchi Fruttuoso, Bertini Giovanni, Bertolli Giovanni, Bianchini Vincenzo, Bittheuser [Matteo], Boiti Antonio, Boiti Maria, Borrini Luigi, Bucchi Ulivo, Cercignani Francesco, Chiaromanni Donato, Ciardini Francesco Maria, Combardini Giovan Battista, Conti Giuseppe, Corsini Andrea, Corsini Neri, Corvacci Eusebio, Del Nobolo Lorenzo, Della Pura Lorenzo, Fazzi Pietro, Felici Carlo, Franchini Filippo, Franchini Giuseppe, Frediani Vincenzo, Gattai Gaetano, Genovesi Averardo, Gherardi C., Giani Francesco, Giorgini G., Gucci Carlo, Lottini, Maffei Giuseppe Carlo, Magheri Giovanni, Majoli Luigi, Manfredini Federico, Mantovani Giovacchino, Martini Francesco, Masoni Tommaso, Mercati Dario, Mezzanotte Antonio, Migliorari Antonio, Migliorati Vincenzo, Mojoli Nicola, Molini Giuseppe, Montallini Alberto, Morali Damiano, Morali Giuseppe, Morandi Carlo, Mori Francescantonio, Municchi Pietro, Muzzarelli Carlo Emanuele, Muzzi Luigi, Neri Lorenzo, Neri Santi, Nesti F., Nistri Carlo, Oppizzoni Alessandro, Orlandi Ferdinando, Pacchiani Francesco, Pellegrini Giuseppe, Pellicini Vincenzo, Piccardi Giuseppe, Pieraccioli Giovanni, Pierazzi Torello, Poggi Giovanni, Ribecai Angiolo, Rosellini F. Gaetano, Rosellini Massimina, Rosellini Niccola Ippolito, Rosini Giovanni, Sacchetti Giacomo, Salvi Giovanni, Santini Francesco, Sbragia Ranieri, Severi Flaminio, Silvestri Giuseppe, Sproni B., Susini Giuseppe, Turchetti Odoardo, Vallini Giuseppe, Zanetti Luigi, Zucconi Giovanni, Zumbourg Alessandro.
- Manoscritti e miscellanea: 26 cassette (buste) per 360 fascicoli, con segnatura “Mss. d. o. 144”. Si tratta di “scritti autografi di Bagnoli in qualità di professore dell’Università degli studi di Pisa, in parte relativi alle opere da lui pubblicate ed altre di poesia e prosa inedite, alcune di grande interesse come le memorie dei suoi viaggi in servizio del Granduca, oltre alla corrispondenza privata” (citazione tratta dal registro cronologico degli acquisti).
Ordinamento: Sulla metodologia adottata per il riordino del fondo manoscritti si rimanda all’introduzione dell’inventario Fondo Bagnoli. Inventario sommario, Cat. Sala 89 (pp. iii, 43). La corrispondenza è in ordine alfabetico per mittente.
Strumenti di ricerca:
Sabina Candela, Fondo Bagnoli manoscritti: Inventario sommario, Cat. Sala 89 (pp. iii, 43)
Sabina Candela, Fondo Bagnoli carteggio: schedario sommario dei mittenti presso l’ufficio manoscritti (Uff. mss. cass. 7)
Strumenti di ricerca interni al fondo: Si
La documentazione è stata prodotta da:
Bagnoli Pietro
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2011/07/21, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Pacifico Sveva, 2020/08/17, revisione