Sede: San Valentino in Abruzzo Citeriore
Date di esistenza: 1526 - , L'estremo remoto è determinato sulla base della data per la quale esiste testimonianza nella documentazione.
Intestazioni:
Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), 1526 ante -, SIUSA
Altre denominazioni:
Castel di Pietra, sec. XI - sec. XII
Il castello, costruito nell'XI e anticamente denominato "Castel di Pietra", rimase sotto il diretto controllo dell'abbazia di San Clemente a Casauria fino all'arrivo dei Normanni, che lo occuparono tra il 1075 e il 1078. Intorno al 1337 Roberto D'Angiò nominò conte di San Valentino Corrado D'Acquaviva di Atri; gli Acquaviva ne rimasero signori fino al 1442. Nel 1479 il re Ferdinando I d'Aragona concesse la contea di San Valentino a Giovanni Luigi Fieschi, appartenente ad una nobile famiglia genovese. Nel 1487 il contado passò agli Ursino e, nel 1507, ai De' Frigi Della Tolfa, passaggio di cui si trova testimonianza nella lapide murata nell'atrio del castello. Il 3 febbrario 1583 il ducato di San Valentino fu acquistato da Margherita d'Austria ed entrò a far parte degli Stati Farnesiani, seguendone le vicende fino al 1731 quando, con la morte dell'ultimo duca, tornò alla condizione di terra regia. L'universitas era retta da un camerlengo, quattro massari ed un consiglio di dodici.
Nel 1811 il comune veniva aggregato all'omonimo circondario nel distretto di Chieti della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Il comune venne aggregato alla provincia di Pescara, di nuova costituzione, con r.d. 2 gennaio 1927, n. 1. La riorganizzazione amministrativa attuata nel 1929 da Mussolini unì sotto un'unica giurisdizione Abbateggio, San Valentino e Roccamorice, nuovamente distinti nel 1947; nello stesso anno venne distaccata dal territorio del comune la frazione di Scafa che divenne comune autonomo.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune, 1859 -
Per saperne di più:
San Valentino in Abruzzo Citeriore - Sito ufficiale del Comune
Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (fondo)
Stato civile del Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (fondo)
Bibliografia:
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
Margarita d'Austria in Abruzzo nel quarto centenario della morte, Mostre architettoniche, documentarie e librarie, L'Aquila, 1987., 59-61 e passim
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.11.02, prima redazione