fondo
Estremi cronologici: 1866 - 1920
Storia archivistica: Per volontà testamentaria di Renato Fucini, gli eredi, per mano del nipote Enzo e rappresentati giuridicamente da Carlo Lessona, donarono alla Biblioteca Riccardiana, negli anni 1953-1955, gli autografi di tutte le opere edite e inedite dello scrittore. Il fondo comprende un nucleo di manoscritti delle opere edite, poesie in vernacolo pisano e in lingua, alcuni racconti, il teatro ed il vastissimo carteggio. Il 10 aprile 1959 si tenne, nei locali della Biblioteca Riccardiana, una Mostra dei manoscritti e del carteggio Fucini, donato dagli eredi. Nel 1972 la Sig. Elena Torrigiani Fucini ha donato alla Biblioteca un nucleo di estratti da periodici e riviste contenenti articoli di Renato Fucini o a lui relativi. Le lettere, di cui esiste un catalogo alfabetico per mittente a schede internazionali, sono in buono stato di conservazione.
Descrizione: - Corrispondenza: circa 2.250 fra lettere, cartoline e biglietti indirizzati da vari corrispondenti a Renato Fucini e raccolti in 12 cassette, fra il 1866 e il 1920. L’esame di questa corrispondenza permette di evidenziare i rapporti che il Fucini ebbe con artisti, scrittori, e uomini politici suoi contemporanei; dal carteggio emergono le sue idee sul vernacolo e sulla poesia dialettale e quelle sulla letteratura e sull’arte. Fra i corrispondenti si segnalano letterati come Luigi Capuana, Alfredo Pasquali, Gaetano Rocchi, Giovanni Verga, artisti come Marco Calderini (circa 400 fra lettere e cartoline)e Vittorio Colcos, esponenti politici come Ferdinando Martini, Ubaldino Peruzzi e Giovanni Rosadi. Del Fucini stesso vi sono solo poche minute. Nel 2006 è stato donato da Giorgio Martinez Fucini un gruppo di documenti relativi a Renato Fucini che sono andati a incrementare il fondo preesistente e di cui è quasi ultimato l’ordinamento.
Strumenti di ricerca:
Catalogo della corrispondenza del fondo Renato Fucini
La documentazione è stata prodotta da:
Fucini Renato
La documentazione è conservata da:
Biblioteca Riccardiana
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, rielaborazione
Sansone Maria Teresa, 2011, prima redazione
Modalità di consultazione:
Consultabile, nelle ore di apertura della Biblioteca (Lunedì e giovedì 8.00-17.30 ; martedì, mercoledì, venerdì 8.00 - 14.00)