Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Studio tecnico associato Collettivo di Architettura

fondo

Estremi cronologici: 1960 - 2008

Consistenza: bb. 34 ml, tubi 350

Storia archivistica: L'archivio, frutto dell'attività professionale dello Studio tecnico Associato Collettivo di Architettura, era originariamente conservato presso i locali annessi allo Studio (cantina e soffitta) parte in buste, parte in tubi di cartone. Nei tubi sono collocati gli originali degli elaborati grafici redatti su supporto lucido, nelle buste sono conservate le copie eliografiche degli stessi elaborati e tutta la documentazione allegata: schizzi, appunti, corrispondenza, relazioni, capitolati, positivi e negativi fotografici. Su più quaderni manoscritti è riportato l'indice, corredato di alcune informazioni: località, committenza, tipologia dei contenitori. Il fondo, archiviato in modo ordinato dai soggetti produttori è stato donato al Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino in due lotti, il primo nel dicembre 2005, il secondo alla chiusura dell'attività nel 2008 ed è conservato presso il Laboratorio di Storia e Beni culturali.

Descrizione: Il Fondo raccoglie l'attività dello Studio tecnico Associato collettivo di Architettura tra il 1960 e il 2008. I documenti sono organizzati in dodici serie identificate da un titolo e una sigla: Lavori Produttivi (L), Lavori non produttivi (N), Consulenze (C), Materiale documentario di argomento urbanistico (DPU), Materiale documentario di Urbanistica Storica (DUS), Materiale documentario di edilizia di carattere storico-artistico (DES), Documentazione convegni, congressi, seminari (DCS), Documentazione opere edili (DPE), Lavoro politico (P), Ricerca (R), Varie (V), Attività didattica.
Tra i progetti si possono citare, a titolo di esempio, i piani regolatori nella cintura torinese che, dopo la disorganica espansione metropolitana degli anni '50-'60, tentano di costituire uno sviluppo organico e ordinato del territorio: PRGC di Collegno, 1965-'70, PRGC di Moncalieri ,1975-'83, PRGC di Rivalta ,1990-'95, PRGC di Trofarello ,1996-2000; lo Studio sul Sistema del Verde a Torino per la revisione del PRGC di Torino degli anni '80; l'edilizia cooperativa: Consorzio Edilizio Pitagora, Torino , pza Pitagora, 1968; Consorzio Edilizio Bologna, Torino , via Ponchielli / Via Bologna, 1973; Cooperativa Edilizia a proprietà indivisa Di Vittorio, Torino, via Reiss Romoli, 1975; Cooperativa Edilizia Musetta interventi III-IV-V-VI, Collegno , 1980-82-88-92; il recupero con il piano di Edilizia Economica e Popolare del Villaggio Leumann a Collegno del 1974 e la ristrutturazione degli edifici negli anni 1975-1991; l'edilizia scolastica: scuola elementare a Verbania, 1970; scuola professionale a Bussoleno, 1970; scuola elementare a Collegno, 1970; scuola elementare ad Orbassano, 1968-72; l'ampliamento dei cimiteri a Cuorgnè nel 1963-88, a Rivarolo nel 1964, a Givoletto nel 1972-91.


Ordinamento: Organizzato in dodici serie identificate da un titolo e una sigla. All'interno di ciascuna serie le unità archivistiche, composte da tutti i documenti che costituiscono un progetto o l'iter e l'esito di una ricerca, sono numerate in progressione, seguendo l'ordine di archiviazione. Ciascuna unità archivistica viene così ad essere identificata, univocamente, da una segnatura composta dalla sigla corrispondente alla serie e da un numero. Segnatura che si ripete su tutti i contenitori necessari a contenerla, siano buste e/o tubi.

Strumenti di ricerca interni al fondo: Indici redatti dal soggetto produttore

La documentazione è stata prodotta da:
Studio Tecnico Associato Collettivo di Architettura

La documentazione è conservata da:
Politecnico di Torino. Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del Territorio - DIST


Bibliografia:
G. MEZZALAMA, Archivio Biagio Garzena (Torino, 1929-1989) in «AAA Italia» bollettino, Venezia 2008, n. 9, pp. 28-29
E. BODRATO, Una nuova acquisizione per il Laboratorio di storia e beni culturali: l'Archivio del Collettivo di Architettura in: Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, ROGGERO C.; DELLAPIANA E.; MONTANARI G. (a cura di), Torino, CELID, 2007, pp.215-217
BODRATO E. M., L'archivio del Collettivo di Architettura in «AAA Italia» bollettino, Venezia 2006, n. 6, p. 33
P.G. TOSONI, Il progetto come conoscenza condivisa: Biagio Garzena nel dibattito sulla ricerca, l'insegnamento, il lavoro in architettura in «Atti e Rassegna Tecnica», Torino XLIV (1990), nn. 8-9, pp. 249-334.

Redazione e revisione:
Bodrato Enrica, 2011/04/07, prima redazione

Modalità di consultazione:
su appuntamento contattando il Laboratorio di Storia e Beni culturali del DIST (E-mail: enrica.bodrato@polito.it ; Tel. 011 0906410).


icona top