Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Caltavuturo

Sede: Caltavuturo (Palermo)
Date di esistenza: 1812 - , E' presente documentazione più antica risalente al 1628.

Intestazioni:
Comune di Caltavuturo, Caltavuturo (Palermo), 1812 -, SIUSA

Le origini di Caltavuturo sembra risalgano al periodo della dominazione araba della Sicilia, anche se ritrovamenti archeologici la fanno risalire a tempi ancora più remoti. Notizie certe però si hanno nel periodo normanno, sembra infatti che Caltavuturo sia stata occupata dal conte Ruggero nel 1081 e aggregata in un primo tempo alla Diocesi di Troina, poi a quella di Cefalù. Il conte Ruggero assegnò il territorio di Caltavuturo alla sorella Matilde, dalla quale passò alla figlia, regina Adelasia. Nel 1327 la contea di Capizzi e di Caltavuturo è detenuta da Federico d'Antiochia, da cui passerà nel 1337 all'ammiraglio Raimondo Peralta con sentenza pronunciata dalla Magna Curia. All'arrivo del re Martino in Sicilia, non si ha notizia del possedimento di Caltavuturo da parte del Peralta, per cui si suppone che la città fosse divenuta demaniale. Nel 1400 il centro apparteneva a Raimondo di Lupiano, che lo vendeva otto anni dopo a Enrico Russo, investito della signoria di Caltavuturo, Scillato e Scalafani dal re Martino. La signoria rimase alla famiglia Russo, sino a quando per via ereditaria passò agli Spadafora, ai De Luna conti di Caltabellotta e ai Moncada conti di Caltanissetta, poi alla famiglia Montecatena. La signoria di Caltavuturo appartenne ancora agli Alvarez di Toledo, dai quali passò ai duchi di Fernandina, che conobbero il feudo solamente attraverso le relazioni degli amministratori locali. Intorno al 1550 gli abitanti di Caltavuturo presero a costruire le loro case a sud della cinta muraria, nel centro denominato Terranova, perché il vecchio sito poi denominato Terravecchia era carente d'acqua sorgiva e divenuto ristretto per ulteriori espansioni; il sito Terravecchia venne definitivamente abbandonato intorno al 1720.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Caltavuturo (fondo)
Stato civile del Comune di Caltavuturo (fondo)


Bibliografia:
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal altino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp. 215-216
G. GUARNERI, Ricerche storiche su Caltavuturo, edizione Kefagrafica

Redazione e revisione:
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione


icona top