Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Norcia

Sede: Norcia (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Norcia, Norcia (Perugia), 1860 -, SIUSA
Comunità di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XIII - 1860, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Norcia, sec. XIII - 1860

Norcia, l'antica Nursia, si costituì in libero comune nel sec. XIII.
Il secolo che seguì rappresentò la fase di consolidamento del comune, dato che, in seguito ad un'attenta politica di alleanze, Norcia divenne, insieme a Visso, il più importante comune dei monti Sibillini. Risale a questo periodo la costruzione delle mura di cinta, sorprendentemente resistenti al tempo e ai disastrosi terremoti che, ripetutamente, si sono verificati nella zona. Durante questo secolo Norcia dovette fare i conti con il flagello della peste.
Nel 1400 il comune guelfo di Norcia fu spesso in lotta con i castelli circostanti e, per acquisire maggiore autonomia politica, ebbe lunghi ed accesi contrasti con i legati pontifici di Spoleto. Nel 1484, infine, passò direttamente sotto la Legazione pontificia di Perugia.
Nel 1500 il commissario papale prese il posto del podestà. Preci, frazione di Norcia, ribellandosi, venne rasa al suolo. E’ di questo periodo l’edificazione della Castellina, progettata dal Vignola, in seguito ai sanguinosi tumulti popolari, per divenire la residenza fortificata del governatore apostolico.
Nel 1569 venne istituita a Norcia, per volere del papa Pio V, la sede della Prefettura della Montagna, dalla quale dipendevano i comuni di un vasto territorio.
Il 1600 conobbe, per la prima metà, un notevole rinnovamento edilizio ed artistico. Basti pensare che, agli inizi del secolo, Norcia, divisa in 5 parrocchie, annoverava 3 conventi maschili dentro le mura e 4 fuori dalle mura, 6 monasteri di monache, 4 ospedali, 8 confraternite con altrettanti oratori, 10 collegi delle arti, 8 osterie con alloggio, circa 100 chiese nel distretto!.Ci fu inoltre un marcato risveglio artistico-culturale: fiorirono buone scuole pubbliche, un teatro, un’attività musicale, un’accademia letteraria e tanto interesse per il passato.
Il 1700 viene ricordato unicamente per i due terremoti che cancellarono di colpo quanto era stato costituito dopo il 1328; tale calamità indusse molti abitanti nursini all’esodo e la sonnolenta vita di quei pochi rimasti fu sconvolta allorché, nel 1798, in seguito alla Rivoluzione francese, arrivarono anche qui i giacobini d’oltralpe. Ma i nursini, coadiuvati dalle truppe filoaustriache, reagirono e costrinsero i francesi a liberare il campo.
Nel 1809 Norcia entrò a far parte dell’impero francese, ma ben presto venne restaurato il governo pontificio e ripristinato anche l’antico vescovado (1820).
Il terremoto del 1859 fu devastante: su 676 abitazioni ne rimasero in piedi solo 76.
Il 18 settembre 1860, alla vigilia dell’annessione dell’Umbria al Regno d’Italia, il plebiscito sancì l’unione alla madre patria e la fine del potere dei papi. Molti giovani seguirono Garibaldi, altri combatterono contro gli austriaci, altri ancora parteciparono alla presa di Roma.

Dopo l’Unità d’Italia, Norcia si arricchì di pregevoli opere pubbliche, quali porta Romana, il corso, il monumento a San Benedetto, il teatro civico, la scalinata e il prospetto del teatro comunale, il campanile di Santa Maria, il mattatoio, un nuovo acquedotto e strade carrozzabili, come quella per Ascoli.
Il Comune postunitario ha seguito le vicende amministrative dei comuni italiani.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale (1860 - )
preunitario (sec. XIII - 1860)

Soggetti produttori:
Banda comunale di Norcia, collegato
Società filarmonica comunale di Norcia, collegato
Governatore di Norcia, collegato, 1545 -
Direzione didattica di Norcia, collegato, 1923 -

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865

Complessi archivistici prodotti:
Actorum civilium libri (serie)
Comune di Norcia (fondo)
Direzione didattica di Norcia (complesso di fondi / superfondo)
Fideiussiones (serie)
Sententiarum libri (serie)
Stato civile del Comune di Norcia (fondo)


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2011/10/24, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/08/31, prima redazione


icona top