Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Civitella Casanova

Sede: Civitella Casanova (Pescara)
Date di esistenza: 1566 - , La data remota è indicata sulla base degli statuti riconfermati nel 1591 da Federico Borromeo.

Intestazioni:
Universitas di Civitella dell'Abbadia, Civitella Casanova (Pescara), sec. XIII - sec. XV, SIUSA
Comune di Civitella Casanova, Civitella Casanova (Pescara), 1566 ante -, SIUSA

Altre denominazioni:
Civitella dell'Abbadia

Il nome Civitella compare per la prima volta nella "Chronica monasterii Casinensis". Nel 1168 era feudo del conte di Manoppello; a cavallo dei sec. XIII e XIV il possesso del feudo era diviso in parti fra il monastero cistercense di S. Maria di Casanova ed un susseguirsi di signori laici, mentre dal Quattrocento il dominio del monastero fu pieno, fino alla fine del secolo, quando la giurisdizione criminale venne pretesa e ottenuta dai Cantelmo, conti di Popoli. Nel periodo successivo si trovano cenni a possessi laici, come quello dei Colonna e dei Carafa, accanto a una persistente subordinazione all'abbazia, l'abate commendatario della quale era barone di Celiera, Carpineto, Brittoli e Civitella. Uno statuto di Civitella compilato nel 1566 venne confermato da Federigo Borromeo, abate commendatario dal 1591; si deve al suo procuratore, Bernardino Calcagni, una relazione dalla quale possono dedursi notizie sulla condizione giuridica della terra di Civitella.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Catignano nel distretto di Penne della provincia del I Abruzzo Ulteriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Facevano parte del territorio comunale due frazioni: Vestea e Celiera; quest'ultima nel 1914 venne staccata e costituita in comune autonomo con il nome di Villa Celiera, mentre Vestea è tutt'ora frazione di Civitella Casanova, con delegazione di stato civile dal 1 gennaio 1910. Il comune già appartenente alla provincia di Teramo venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Per saperne di più:
Comune di Civitella Casanova

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Civitella Casanova (fondo)
Stato civile del Comune di Civitella Casanova (fondo)
Stato civile del Comune di Villa Celiera (fondo)


Bibliografia:
U. PIETRANTONIO, Il monachesino benedettino nell'Abruzzo e nel Molise, Lanciano, Carabba, 1988, 146-148
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
M. MASELLI CAMPAGNA, Architettura cistercense in Abruzzo, in L'Abruzzo nel Medioevo, Pescara, Ediars, 2003, 375-380
R. GIANNANGELI, L'abbazia cistercense di S. Maria di Casanova, L'Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 1984
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990

Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.08.29, prima redazione


icona top