fondo
Estremi cronologici: 1906 - 1920
Note alla datazione: Le date estreme relative al fondo sono tratte dai pochi documenti datati.
Consistenza: Unità 102: 102 disegni
Storia archivistica: I disegni dei fratelli Coppedè sono stati acquistati nel 2004 dal Centro Servizi Bibliotecari della Facoltà di Architettura presso la casa d'aste Cambi di Genova.
I dati relativi al fondo sono il risultato del censimento degli archivi conservati presso il Centro Servizi Bibliotecari intrapreso dalla Soprintendenza archivistica per la Liguria nel 2011.
Descrizione: Il fondo è composto da 102 schizzi e disegni, relativi a vari progetti, realizzati a matita, china o carboncino su carta, cartoncino o carta da lucido.
Taluni hanno il titolo e pertanto sono attribuibili con certezza ad un progetto ben definito.
Altri, pur non avendo un titolo, presentano scritte a matita apposte successivamente esplicative dei soggetti del disegno.
Molti sono privi di titolo e di qualsiasi altra indicazione utile.
Pochi sono quelli datati.
Di seguito si elencano i principali soggetti documentati nel fondo:
- Castello Rolandi Ricci di Viareggio,
- Castello Micheli - Bruzzo di Genova,
- Castello Ambrosoli di Menaggio,
- Castello Turcke di Genova,
- Villa Cattaneo di Lugano,
- Villa Canali di Genova,
- Villa Biancardi di Codogno,
- Palazzo della Borsa di Milano (progetto mai citato in alcuna biografia degli architetti),
- palazzo di via XX settembre angolo San Vincenzo,
- palazzo del "Quartiere Coppedè" di Roma,
- Cimitero degli Inglesi a Staglieno - Genova.
Vi si trovano inoltre 3 ritratti (Gino Coppedè, Ing. Predasso, G.B. Crovetto) realizzati a Firenze nel 1908; una fotografia relativa al "progetto di monumento al sen. Podestà ex sindaco di Genova da essere collocato nella rotonda di via Corsica a Genova" come indicato sul retro; vari schizzi raffiguranti tripodi.
Poichè i due fratelli hanno spesso lavorato insieme, sono considerati entrambi soggetti produttori di un unico fondo.
Ordinamento: Il fondo non è ordinato e non sono presenti strumenti di corredo.
La documentazione è stata prodotta da:
Coppedè Adolfo
Coppedè Gino
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Genova. Biblioteca della Scuola Politecnica, sede di Architettura Nino Carboneri
Redazione e revisione:
Bovani Iolanda, 2011/04/15, prima redazione