Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Dardi Costantino

fondo

Estremi cronologici: 1957 - 1993

Consistenza: Unità 705: Cartelle di disegni 6, rotoli di disegni 299, bb. di documenti 324, pubblicazioni e letteratura grigia 91, scatole di materiale fotografico negativo e a stampa 10, modelli 15

Storia archivistica: L'archivio di Costantino Dardi fu custodito nello studio romano di via Gran Bretagna al Villaggio Olimpico fino al 1995 quando è stato trasferito in comodato all'Archivio Progetti di Venezia. Nel 2005 sono stati depositati altri materiali appartenenti all'archivio Dardi insieme a documenti prodotti dalla figlia Donata Tchou.
Nel 2020 l'archivio è stato ceduto dagli eredi al Centro Archivi del MAXXI Architettura, che già deteneva un piccolo nucleo di disegni e modelli, pervenuto nel 2013, descritto nel sistema del Centro Archivi https://inventari.fondazionemaxxi.it/AriannaWeb/main.htm#128574_archivio); sono rimasti presso l'Archivio Progetti dello IUAV alcuni progetti elaborati dal Gruppo Architettura dello IUAV.

Descrizione: Le carte di Costantino Dardi testimoniano la trentennale attività progettuale dell’architetto, iniziata in realtà ancor prima della laurea in architettura. Esse restituiscono uno spaccato dell’architettura italiana dagli anni Sessanta a tutti gli anni Ottanta, attraverso progetti caratterizzati da molteplici vicende: le collaborazioni con altri noti architetti italiani, quali Giuseppe Samonà, Valeriano Pastor e Luciano Semerani e, in seguito Carlo Aymonino, Franz Prati, Giovanni Morabito, Ariella Zattera, Vittorio De Feo, Raffaele Panella, Giancarlo Leoncilli Massi, Francesco Tentori, e altri ancora; la partecipazione alla “stagione dei concorsi” attorno ai quali si avvicenda il dibattito sull’architettura italiana degli anni Settanta; gli interessi per le intersezioni con l’arte, per l’architettura dell’allestimento, per la politica e la cultura.

Ordinamento: Al momento del trasferimento a Venezia dell’archivio di Costantino Dardi la gestione precisa e ordinata, da parte del soggetto produttore, era ancora chiaramente percepibile.
La documentazione si presentava organizzata in: materiali strettamente riferibili alla elaborazione dei progetti (raccolti sia in rotoli di disegni che in buste), materiali fotografici e pubblicazioni.
Nel rispetto dell’organizzazione data all’archivio da Costantino Dardi, l’archivio è stato ordinato nelle seguenti serie archivistiche:
1. Elaborati grafici, 1961-1991
2. Fascicoli, 1962-1993
3. Fotografie, 1959-1991
4. Materiali a stampa, 1957-1992
5. Altri materiali, 1960-1991

Un elenco di consistenza redatto dal personale dell'Archivio Progetti fornisce un primo strumento di accesso alla documentazione d'archivio arrivata a Venezia nel 2005 di cui è prevista l'inventariazione analitica

Strumenti di ricerca:
Rosa Maria Camozzo, Dardi Costantino. Inventario
Luigi Pavan, Dardi Costantino. Inventario
Dardi Costantino (nucleo pervenuto al MAXXI nel 2013). Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Dardi Costantino

La documentazione è conservata da:
Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura


Bibliografia:
Costantino Dardi: una valenza che si fa valore: atti del seminario, Venezia 10 dicembre, 1997, Venezia, Iuav Archivio Progetti, 1997
Costantino Dardi 1936-1991. Inventario analitico dell'archivio, a cura di L. PAVAN, Venezia, Istituto Universitario di Architettura, 1997

Redazione e revisione:
D'Aulerio Antonella, 2011/05/16, prima redazione


icona top