fondo
First and last date: 1942 - 1964
Consistence: Number of items 109: bb. 40, fascc. 69
Archival history: Il pregio delle carte è arricchito dalla presenza degli opuscoli della sezione architettonica del Fondo. Questi consentono allo studioso di avere un'ampia visione del progetto tecnico di unità abitativa, ma anche di conoscere un elemento del tutto nuovo per il periodo storico: il rispetto degli elementi psicologici ricavati sulla base di un referendum svolto tra gli assegnatari. I risultati di questa inchiesta permettono agli architetti di perfezionare i principi costruttivi.
La presenza di planimetrie accompagnate da un discreto numero di libretti delle misure, contratti di appalto per l'apertura e la chiusura dei cantieri, relazioni di collaudi, certificati di abitabilità ed altra documentazione di settore, completano la documentazione per la ricerca.
Le carte sono state riordinate ed inventariate da Sonia Galasso
Description: E' ordinato in 2 sezioni: -
- sezione amministrativa: suddivisa in 2 serie, per 11 buste, 69 fascicoli e 31 sottofascicoli: la prima serie riguarda la nascita e l'evoluzione del Piano; la seconda serie riflette l'avvio del progetto nonché i rapporti tra l'INA e la Gestione INA-Casa.
Si è proceduto ad assegnare un nuovo numero di corda per dare una continuità al Fondo e permettere allo studioso di avere un approccio organico con il materiale documentario. E' stata elaborata, altresì, una tabella di raffronto che permette di avere una visione immediata - per gli opportuni rinvii -tra la vecchia numerazione, quella data dall'outsourcer e la nuova.
Questa parte è corredata da un'appendice bibliografica rappresentata da tutti quei testi a stampa - spesso difficilmente reperibili - che hanno accompagnato la vita stessa della Gestione come i famosi manualetti, della Gestione INA-Casa.
- sezione alloggi per dipendenti Ina Assitalia: 29 buste. La documentazione, che fa parte del subfondo 2, riguarda le costruzioni dedicate ai dipendenti dell'INA, dell'Assitalia e della Fiumeter relativamente ad aree urbane di Roma. Pur in presenza di un modesto campione in confronto alla vastità dell'intervento, si può affermare che si tratta di uno spaccato esaustivo delle tecniche utilizzate su tutto il territorio nazionale. Non sono presenti le grandi firme in quanto la progettazione, in questo caso, è affidata ai tecnici INA.
The documents were created by:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA
The documents are kept by:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA Assitalia. Archivio storico
Editing and review:
Ciafardini Maria, 2011/02/03, prima redazione