Sede: San Mango D'Aquino (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di San Mango D'Aquino, San Mango D'Aquino (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Edificato nel 1640 dalla principessa Laura d'Aquino di Castiglione per raccogliervi la gente sparsa in alcuni villaggi del territorio del Savuto, fu dapprima un casale dello stesso, e detto Morricello, pertinenza della Baronia di Motta Santa Lucia. L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per legge 19 gennaio 1807, faceva di San Mango un Luogo, ossia Università, nel cosiddetto Governo di Rogliano. Il riordino operato per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni, considerando San Mango tra i primi, lo assegnava nel Circondario di Martirano. Per l'assetto dato alla regione per legge 1 maggio 1816, istitutiva delle due nuove province di Catanzaro e Reggio, San Mango, confermato nello stesso Circondario, veniva con questo trasferito nella provincia di Catanzaro. Per decreto 2 aprile 1832 passava dal Circondario di Martirano a quello di Nocera, formato allora dalla scomposizione del primo.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Mango D'Aquino (fondo)
Stato civile del Comune di San Mango D'Aquino (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 899-902
Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/06/20, prima redazione