Sede: San Benedetto Ullano (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di San Benedetto Ullano, San Benedetto Ullano (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Detto anche San Benedetto della Badia. Sorto probabilmente nell'alto medioevo attorno ad un' Abbazia benedettina eretta nel 1099, ricevette incremento nel corso del XV secolo dall'arrivo di profughi albanesi. I francesi, per la legge 19 gennaio 1807, ne facevano un Luogo, ossia Università, nel cosiddetto Governo di Montalto. Nel successivo riordino, effettuato per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei Circondari, gli veniva aggregata la frazione di Marri, e mantenuto nella giurisdizione di Montalto. Nel 1928 veniva retrocesso a frazione di Montalto Uffugo. Ridiveniva Comune autonomo nel 1937.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Benedetto Ullano (fondo)
Stato civile del Comune di San Benedetto Ullano (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 855-857
Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/07/27, prima redazione