Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pietrafitta

Sede: Pietrafitta (Cosenza)
Date di esistenza: 1816 mag. 1 -

Intestazioni:
Comune di Pietrafitta, Pietrafitta (Cosenza), 1816 -, SIUSA

Pietrafitta fu una delle 21 Baglive di Cosenza, assieme ai Casali di San Nicola, Vallone, Cona e Franconi che furono in seguito riuniti in uno.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 ne faceva un Comune nel Cantone di Cosenza. La legge francese del 19 gennaio 1807 ne faceva sede di Governo comprendente i Luoghi di Sant'Ippolito, Turzano, Donnici-Soprani, Donnici-Sottani, Aprigliano ed i casali di Piane, Figline, Cellara, Mangone, Santo Stefano, Calabrici e Cuti. Per la legge 4 maggio 1811 Pietrafitta diveniva frazione del Comune di Aprigliano, per riacquistare l'autonomia amministrativa nel 1816, secondo il riassetto borbonico che gli attribuiva le frazioni di Turzano e Sant'Ippolito, includendolo nel Circondario di Aprigliano.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pietrafitta (fondo)
Stato civile del Comune di Pietrafitta (fondo)


Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/09/01, prima redazione


icona top