Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Baucina

Sede: Baucina (Palermo)
Date di esistenza: 1820 -

Intestazioni:
Comune di Baucina, Baucina (Palermo), 1820 -, SIUSA

In epoca medievale il feudo di Baucina appartenne prima all'Abbazia di S. Spirito, poi dal 1516, quando l'Abbazia venne aggregata all'Ospedale Grande di Palermo per volontà di Ferdinando il Cattolico, il feudo passò a questo. In quel tempo il territorio di Baucina faceva parte del feudo di Ciminna, il cui signore era Antonio Ventimiglia. Le origini dell'attuale centro abitato sembra risalgano al 1624, quando il marchese di Montemaggiore (oggi Montemaggiore Belsito) Mariano III Migliaccio, erede dei Ventimiglia, ottenne il mero e misto impero e la licentia populandi, ossia poteri giudiziari e civili sul feudo di Baucina. Due anni dopo la fondazione del centro, il re Filippo IV di Spagna, elevava con un privilegio il territorio di Baucina a principato, investendo Mariano Migliaccio, marchese di Montemaggiore, anche del titolo di principe di Baucina per sé e i suoi discendenti.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Baucina (fondo)
Stato civile del Comune di Baucina (fondo)


Bibliografia:
D. CICCARELLI, Dalla masseria al principato, documenti per la storia di Baucina, Palermo, Tipolitografia Alaimo C., 2001
V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto dal latino ed annotato da Gioacchino Di Marzo, vol. I, Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo, 1856, pp.150-151

Redazione e revisione:
Orifici Aurora - Direzione lavori Romano, prima redazione


icona top