Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castel Sant'Elia

Sede: Castel Sant'Elia (Viterbo)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Castel Sant'Elia, Castel Sant'Elia (Viterbo), sec. XIII post -, SIUSA

Sorto come borgo di servizio del monastero benedettino "Sancti Eliae sub Pentoma", già attestato nel VI secolo, l'abitato è definito castello alla fine del XII secolo. Verso la metà del '200 il monastero con il borgo ed il suo territorio passarono all'ospedale romano di S. Spirito in Sassia al quale rimasero sino al 1540, anno in cui furono ceduti a Pier Luigi Farnese.
Nel frattempo alla decadenza del monastero aveva corrisposto uno sviluppo del Castrum che si era costituito in Comune con un proprio statuto (citato nel 1510). Castel Sant'Elia fu incluso dunque nel neonato Ducato farnesiano di Castro, godendo di un felice periodo di sviluppo economico, demografico ed urbanistico. Nel 1649 tornò alla Camera Apostolica che da allora lo diede in enfiteusi a vari affittuari, l'ultimo dei quali fu in marchese Mezzani. Durante la Repubblica Romana il centro fu ascritto al dipartimento del Cimino, cantone di Civita Castellana (1798-1799), per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Viterbo, cantone di Civita Castellana (1810-1815). Con la restaurazione del potere pontificio e la riforma del 1816/1817 Castel Sant'Elia fu incluso provincia del Patrimonio, delegazione di Viterbo, governo di Civita Castellana; nel riparto territoriale del 1827 risulta comunità dipendente dalla podesteria di Nepi, governo di Civita Castellana, e in quello del 1831 torna nuovamente comune autonomo nell'ambito del governo di Civita Castellana. Con l'annessione nel Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, Castel Sant'Elia fu compreso nella provincia di Roma sino al 1927, anno in cui passò alla neoistituita provincia di Viterbo


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castel Sant'Elia (fondo)
Stato civile del Comune di Castel Sant'Elia (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/06/23, prima redazione


icona top