Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Olivadi

Sede: Olivadi (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Olivadi, Olivadi (Catanzaro), 1811 -, SIUSA

Come casale di Squillace venne compreso in quella Contea Normanna fino al 1320, anno in cui venne costituito in fondo e dato a Giovanni Monfort. Entrato nel dominio dei Marzano, nel 1483 veniva incluso nei beni della Corona ed assegnato a Federico d'Aragona. Dal 1494 fino alla metà del settecento fu dei Borgia, poi della famiglia messinese de Gregorio che lo tenne fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Venne elevato a Comune autonomo col decreto 4 maggio 1811, istitutivo degli stessi Comuni e incluso nel Circondario di Gasperina. Disposizione che mantenne anche dopo il riordino del Borbone avvenuto per legge 1 maggio 1816, con la quale si istituiva la provincia di Reggio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Olivadi (fondo)
Stato civile del Comune di Olivadi (fondo)


Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/06/01, prima redazione


icona top