Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Ulivi Ferruccio

fondo

First and last date: 1938 - 2002

Consistence: 11 scatole, 16 fascicoli, 650 volumi

Archival history: Il fondo è stato depositato presso l'Archivio contemporaneo dalle figlie dello scrittore, Stefania e Lucia Ulivi, nel giugno 2009, mentre la sottoscrizione di un accordo tra le parti risale al dicembre 2007. Il materiale è arrivato in sei scatoloni accompagnati da un elenco di consistenza che descriveva, sommariamente, l'archivio e la biblioteca personale del letterato.
Le carte sono state riordinate, divise in sei serie (I corrispondenza generale, II opere di narrativa in fascicoli tematici, III altri scritti - con sottoserie i materiali a stampa, bozze di stampa e manoscritti -, IV recensioni agli altri scritti, V materiali relativi alle conferenze, VI fotografie) e interamente descritte sia tramite strumenti di corredo cartacei (riuniti in un inventario dattiloscritto) che in una banca dati interrogabile in rete. I libri della biblioteca sono stati catalogati come fondo speciale nell'opac della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.

Description: - Corrispondenza: per una descrizione della corrispondenza indirizzata a Ferruccio Ulivi (insieme alle poche minute di cui si conserva copia) si può ricorrere a suddivisioni di comodo: una prima categoria, tra i vari toni che un epistolario può assumere, comprende carteggi di natura formale e strettamente legati alle figure istituzionali ricoperte da Ulivi nel corso della sua lunga attività, quali la carica di segretario del Ministero dell'educazione nazionale per le arti - incarico ricoperto dal 1941 al 1945 - e quella di professore presso le università di Lettere e filosofia di Bari, Perugia e Magistero a Roma, dal 1959 all'anno della morte, o il ruolo di redattore capo svolto per la terza serie della rivista «Letteratura», diretta da Alessandro Bonsanti (dal 1953 al 1968). Tra i corrispondenti più illustri ricordiamo Giulio Carlo Argan, Piero Bargellini, Vittorio Bodini, Alfonso Gatto, Giorgio La Pira, Ottone Rosai, Bino Sanminiatelli. Altra tipologia di carteggi riguarda scambi epistolari più confidenziali con aspiranti poeti o scrittori che si rivolgevano al noto critico, allegando pubblicazioni o manoscritti, con la speranza di venire recensiti o ricevere un parere, tra cui i più noti: Corrado Calabrò, Mario Dell'Arco, Michele Pierri, Dubravko Pušek, Francesca Sanvitale. Infine, si incontrano carteggi più consistenti di natura anche privata con personalità del panorama letterario italiano, tra cui i principali - riguardo a numero di pezzi conservati - sono quelli con Carlo Betocchi, Giacinto Spagnoletti, Gianna Manzini ed Enrico Falqui; meno copiosi ma dello stesso genere gli scambi con Giorgio Bàrberi Squarotti, Piero Bigongiari, Alessandro Bonsanti, Vittore Branca, Mario Luzi, Oreste Macrí, Giorgio Petrocchi, Bonaventura Tecchi, Mario Tobino, Claudio Toscani, Claudio Varese. Parte della corrispondenza è conservata anche in una sezione distinta dell'archivio, ossia nei fascicoli tematici relativi alle opere di narrativa pubblicate da Ulivi. Si è provveduto comunque a redigere un elenco dei corrispondenti completo in cui si rimanda ai due diversi luoghi di conservazione: la corrispondenza generale o i fascicoli tematici.
- Opere di narrativa in fascicoli tematici: questa serie si articola in fascicoli relativi alle pubblicazioni di Ulivi: è stato lo stesso scrittore a raccogliere "per materia" documenti epistolari ricevuti in occasione dell'uscita delle sue opere o del riconoscimento di un premio letterario assegnato a un suo libro; trattandosi di una scelta operata dal produttore si è deciso di ottemperare al principio del "rispetto del fondo" e mantenere tale ordinamento, incrementando ulteriormente la consistenza dei 16 dossier - in cui si conservano materiali riguardanti altrettanti titoli uliviani - con recensioni, presentazioni, materiale preparatorio e, in alcuni casi, bozze di stampa.
- Altri scritti di Ferruccio Ulivi: comprende materiale a stampa (articoli, estratti, recensioni, racconti, interviste, necrologi), bozze di stampa e manoscritti: documenti di natura eterogenea che riguardano l'attività dello scrittore al di là delle opere di narrativa edite e già descritte nella seconda Serie. I singoli documenti raggiungono il numero di 370 unità, a testimonianza del costante lavoro, sia di critica che di narrativa, portato avanti parallelamente all'attività di professore universitario.
- Recensioni agli altri scritti di Ferruccio Ulivi: serie composta da articoli riguardanti i saggi, le antologie e le presentazioni pubblicate da Ulivi e che hanno avuto risonanza nel panorama culturale italiano.
- Materiali relativi alle conferenze: documentazione di varia tipologia (principalmente inviti a stampa ma anche opuscoli, ritagli di giornale, dattiloscritti, fotografie e locandine) riguardanti gli interventi orali di Ulivi quale relatore di conferenze, convegni, pubbliche letture, lezioni, presentazioni di volumi e di mostre effettuate nel corso della lunga carriera di studioso e critico letterario e artistico.
- Fotografie: ritratti fotografici di Ferruccio Ulivi, ripreso in compagnia di altri intellettuali o immortalato in occasione di eventi di vario genere; non è stato possibile identificare con esattezza le circostanze che stanno dietro questi scatti, in caso contrario (cioè di sicura attribuzione di un soggetto o di una "cornice") le fotografie sono state descritte in altre sezioni del fondo insieme a documentazione simile per oggetto o argomento; sono presenti anche due diapositive di ritratti di Ulivi ad opera di Georges de Canino ed Armando Severini.
- Biblioteca: è composta da circa 650 volumi tra titoli di Ulivi stesso e di altri autori: essenzialmente si tratta di opere di narrativa, molte delle quali recano una dedica autografa allo scrittore toscano.


Organization: Il criterio di ordinamento dei documenti della corrispondenza generale è alfabetico per mittente (le poche minute o copie di lettere di Ulivi sono conservate quali allegati alla missiva di cui costituiscono la risposta) e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico. Per quanto riguarda i "fascicoli tematici" (serie II) contenenti la documentazione relativa alle opere di narrativa, all'interno di ogni fascicolo la corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente, le recensioni sono in ordine cronologico, così come le presentazioni, i premi, il materiale preparatorio e le bozze di stampa. Le serie III "altri scritti" (con le sottoserie materiale a stampa, bozze di stampa e manoscritti), V "materiali relativi alle conferenze" e VI "materiale fotografico" sono ordinate in una successione cronologica. Infine per la Serie IV le "recensioni agli altri scritti" sono state raggruppate per opera.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Eleonora Pancani, Fondo Ferruccio Ulivi
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Ulivi Ferruccio

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 22 novembre 2010, revisione
Pancani Eleonora, 1 ottobre 2010, prima redazione

Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top