Sede: Serrastretta (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Serrastretta, Serrastretta (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Il paese venne fondato nel corso del Quattrocento per iniziativa del Principe d'Aquino. Per essere sorto in territorio di Feroleto, ne fu villaggio e ne seguì le vicende feudali appartenendo ininterrottamente alla famiglia d'Aquino.
Ne 1799, al tempo della Repubblica Partenopea, il Generale Championnet disponendo per l'ordinamento amministrativo della Calabria, faceva di Serrastretta un Comune nel Cantone di Catanzaro. I francesi, per la legge 19 gennaio 1807, elevavano Serrastretta a sede di un Governo comprendente i Luoghi, ossia Università, di Cicala, Settingiano, Vena e Cortale. Per il riordino effettuato per decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, Serrastretta veniva posto a capo dei Comuni di Feroleto Superiore, Miglierina, Amato, Feroleto Piano e Carlopoli. Nel nuovo assetto dato dal Borbone per legge 1 maggio 1816, Serrastretta subiva un mutamento nella giurisdizione amministartiva.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Serrastretta (fondo)
Stato civile del Comune di Serrastretta (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/05/10, prima redazione