Sede: Saracena (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Saracena, Saracena (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Si vuole che sia stato fondato sulle rovine dell'antica Sestio, se non si tratta addirittura della stessa città . Compreso nel vasto Principato di Bisignano, nel 1612 veniva smembrato alla famiglia Pescara, che lo teneva fino al 1718 col titolo di Duca dal 1617. Permutato con Bovalino, rimaneva nel dominio degli Spinelli Principi di Scalea, come Baronia fino al 1806, anno di eversione della feudalità .
L'ordinamento amministrativo disposto dal Geneale Championnet nel 1799, considerava Saracena Comune assegnandolo al Cantone di Castrovillari. I francesi, per legge 19 gennaio 1807, ne facevano un Luogo, ossia Università , nel cosidetto Governo di Lungro. Col riordino disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, Saracena diveniva Comune nel Circondario di Castrovillari.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Per saperne di più:
Comune di Saracena - SIUSA - Inventari on line
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Saracena (fondo)
Stato civile del Comune di Saracena (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/05/02, prima redazione