Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici Principe di Palagonia

fondo

Estremi cronologici: 1758 - 1910

Note alla datazione: L’estremo remoto è antecedente alla fondazione del Ricovero in quanto riguarda scritture inerenti alle sue dotazioni patrimoniali.

Consistenza: Unità 52: In merito alla consistenza del fondo non si è specificata la natura delle unità archivistiche (sia essa fascicolo, registro o volume) poiché dall'inventario non si evince con certezza.

Storia archivistica: Gli atti relativi al Deposito di Mendicità sono stati descritti nell'inventario del fondo dell'Albergo dei Poveri. Sono stati estrapolati e descritti come fondo a sé.

Descrizione: La documentazione è relativa all’amministrazione del Ricovero e contiene, tra l’altro: pratiche del personale (ecclesiastico, sanitario, insegnante, delle scuole e delle manifatture); scritture di amministrazione e corrispondenza; scritture inerenti agli edifici del Ricovero (relazioni, manutenzione, appalti, liti giudiziarie), ai locali in contrada Malaspina (Casina alle Terre Rosse, donazione fatta da Michele Platamone e Moncada principe di Larderia e Rosolini, etc.) e a quelli del complesso dello Spasimo (lite col Comune di Palermo , etc.); acqua Pandolfini; locazioni dei fabbricati alla Quinta Casa al Molo dipendenti dalle rendite della casa di correzione cedute al Ricovero; rendite (sulla cassa della casa di correzione, etc.) e censi sugli ex feudi di Cillepi e Favara, già dei Benedettini Bianchi di Catania; legati di messe e di maritaggio; atti sulla cessione per nuove costruzioni di parte del terreno presso villa Valguarnera, dono del Principe di Palagonia alle suore di Carità; scritture sull’assegnazione della principessa di Linguaglossa di metà degli utili annuali della sua eredità, sulla lite con l’Ospizio di Beneficenza e sulla concentrazione dell’Opera pia Linguaglossa; eredità Crispino Lugaro; copia del testamento di Pietro Damiani, donazione di Federico Cacioppo e Michela Gandolfo; bilanci preventivi, conti consuntivi, tasse, imposte; appalti per forniture di generi diversi, aste, contratti; corrispondenza per spese di mantenimento dei ricoverati e per introiti diversi; debiti e liti giudiziarie per le rette di mantenimento dovute da enti e privati; scritture riferite all’emergenza colera, etc.
Si evidenzia la seguente documentazione: regolamenti interni e statuto, notizie storiche, statistiche sull’Opera pia, inventari, inchieste, visite, feste, unificazione con l’Albergo dei Poveri, nelle bb. n. 642 e 643 (1876 - 1907); pratica per l’unificazione con l’Albergo nella b. n. 644 (1905 - 1907).
Sono altresì presenti delle scritture, contenute nell’unità n. 668, riguardanti il legato Palagonia di £ 7.650 per nuove fabbriche (1886 - 1907) e altri legati del principe di Palagonia gestiti dalla Fidecommissaria Principe di Palagonia (affitto di carrozze da servire per il trasporto del presidente e dei consiglieri, per messe e per un contributo agli stipendi del rettore e dei cappellani) nella b. n. 674 (1853 - 1906).

Informazioni sulla numerazione: Esiste un unico numero di corda progressivo per le unità.

Strumenti di ricerca:
Albergo dei Poveri

Strumenti di ricerca interni al fondo: Inventari, elenchi e quadro dei beni, lasciti e altro del Ricovero (1896 - 1903).

Documentazione collegata:
Fidecommissaria del Principe di Palagonia, La documentazione conservata all’Archivio di Stato di Palermo risale ai secc. XIV - XIX. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, Fidecommissaria del Principe di Palagonia.
Fidecommissaria Principe di Palagonia, La serie Fidecommissaria Principe di Palagonia conservata nel fondo Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo contiene prevalentemente atti ricognitori di beni posseduti dalla Fidecommissaria siti in special modo nel versante orientale della Sicilia, e risalenti dal 1485 al secolo XX. Conservata presso: AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE "OSPEDALE CIVICO E BENFRATELLI - GIOVANNI DI CRISTINA - MAURIZIO ASCOLI", Palermo, Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo, Fidecommissaria Principe di Palagonia
Bonanno. Principi di Linguaglossa, Il fondo, conservato presso l'Archivio di Stato di Palermo, comprende scritture dal 1392 al 1898 relative anche alle famiglie Gioieni, Nava, Filangeri, Alliata e, tra i possedimenti, al principato di Linguaglossa, alle baronie di Belvedere, Bulgarano, Spaccaforno, Santa Margherita, alla secrezia di Terranova (Gela). Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, Bonanno. Principi di Linguaglossa

La documentazione è stata prodotta da:
Deposito di Mendicità e Ricovero dei mendici Principe di Palagonia

La documentazione è conservata da:
Istituto pubblico di assistenza e beneficenza Principe di Palagonia e Conte Ventimiglia di Palermo


Bibliografia:
AMMINISTRAZIONE DEL RICOVERO DEI MENDICI DI PALERMO, Bilancio 1886, Palermo, Virzì, 1886.

Redazione e revisione:
Mendolia Carmela - direzione lavori Romano, 2010/09/15, prima redazione


icona top