Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Massa Martana, Massa Martana (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Con regio decreto 28 agosto 1864 le vennero affidate le opere pie Lascito Marta Salterini, Eredità Colonna Orsini, Legato Orsini, Eredità Baglioni, Eredità Pizzotti, Eredità Sbardella.
Successivamente, con regio decreto dell'8 settembre 1867, ebbe in amministrazione anche i monti frumentari di Massa, della Cappella di Sant'Andrea apostolo della Chiesa parrocchiale di Colpetrazzo, dell'abbondanza di Colpetrazzo, di Villa San Faustino, dell'Abbazia di Viepri, di Mezzanelli, di Montignano, di Castelrinaldi.
L'Istituto Piervissani, invece, inizialmente attribuito alla Congregazione, non risultò tra le opere pie concentrate con il decreto del 1864, perché si occupava di pubblica istruzione, e fu affidato al Comune di Massa Martana; la consegna ufficiale al Comune avvenne, però, soltanto nel 1868, a seguito dell'intervento del commissario governativo Ficola.
Intorno agli anni Trenta non troviamo più tra le opere pie amministrate dalla Congregazione il Legato Orsini, l'Eredità Baglioni e l'Eredità Sbardella; mancanza presumibilmente legata al fatto che tali lasciti, di solito, erano validi fino al decesso dell'usufruttuario. Troviamo, invece, non presenti prima, le opere pie San Sebastiano e Sant'Andrea, sicuramente derivanti da due confraternite. Riguardo alle confraternite del territorio di Massa Martana, il consiglio comunale, nella seduta del 13 novembre 1864, aveva già deliberato che fossero da considerarsi opere pie, come previsto dalla legge in materia, non avendo i rettori ufficializzato il carattere prevalentemente di culto delle stesse; il parere definitivo venne, comunque, rilasciato dalla Deputazione provinciale e, pur non conoscendolo, si suppone che la deliberazione del consiglio comunale non ebbe efficacia fino a molti anni più tardi.
Dal secondo semestre del 1934 la Congregazione, in seguito ad un accordo con il Comune, assunse in amministrazione l'Asilo infantile, istituto nato agli inizi del secolo per volontà di un gruppo di cittadini ed eretto ad ente morale proprio nel 1934. L'Asilo, che nel 1936 assunse la denominazione di Principessa Maria Pia di Savoia, godeva di un contributo per il pagamento delle insegnanti che il Comune erogava dalle rendite dell'Istituto Piervissani, la cui amministrazione gli era stata temporaneamente affidata nel 1864.
Nel 1937 la Congregazione venne sciolta e le sue competenze vennero assunte dall'Ente comunale di assistenza di Massa Martana.
Dal secondo semestre del 1934 la Congregazione, in seguito ad un accordo con il Comune, assunse in amministrazione l'Asilo infantile, istituto nato agli inizi del secolo per volontà di un gruppo di cittadini ed eretto ad ente morale proprio nel 1934. L'Asilo, che nel 1936 assunse la denominazione di Principessa Maria Pia di Savoia, godeva di un contributo per il pagamento delle insegnanti che il Comune erogava dalle rendite dell'Istituto Piervissani, la cui amministrazione gli era stata temporaneamente affidata nel 1864.
Nel 1937 la Congregazione venne sciolta e le sue competenze vennero assunte dall'Ente comunale di assistenza di Massa Martana.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Massa Martana, successore
Confraternita di San Sebastiano di Massa Martana, collegato
Monte dell'abbondanza di Colpetrazzo, collegato
Monte frumentario del Santissimo Sacramento di Villa San Faustino, collegato
Monte frumentario dell'Abbazia di Viepri, collegato
Monte frumentario della Cappella di Sant'Andrea apostolo della Chiesa parrocchiale di Colpetrazzo, collegato
Monte frumentario di Massa, collegato
Monte frumentario di Mezzanelli, collegato
Monte frumentario di Montignano, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Massa Martana (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 225 - 227
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/04/19, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/07/29, revisione