Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Meoni Vittorio

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX prima metà

Consistenza: Unità 15: Fascc. 14, raccoglitore 1

Storia archivistica: Il fondo, non ordinato, è raccolto in 5 cartelle e si compone di 14 fascicoli (numerati 1-8, 8 bis, 9-14), cui si aggiunge un sesto raccoglitore contenente altro materiale avulso dai fascicoli numerati. Il fondo è dotato di un elenco redatto dai familiari verosimilmente al momento della consegna alla biblioteca, dal titolo “Inserti contenenti documenti di arte e di politica di Vittorio Meoni”, relativo però solo ad una parte del materiale conservato e non sempre corrispondente all'attuale contenuto dei fascicoli. Molte lettere inviate a Vittorio Meoni da vari artisti e personalità della cultura (Antonio Salvetti, Enrico Camenis, Giovanni Rosadi, Niccolò Cannicci, Demetrio Tolosani, Fabio Bargagli Petrucci, Arturo Rietti, Bruno Bergomi ed Elia Monnecchi Bergomi, Llewelin Lloyd, Pietro Del Zanna, Guido Albertelli, Ruggero Focardi, Dardo Battaglini, Carlo Fornara, Alfredo Meschi, Niccolò Codino, Vittore e Alberto Grubicy, Plinio Nomellini, Benvenuto Benvenuti) sono state recentemente oggetto di edizione a cura di Federica Casprini, assieme ad alcune risposte di Meoni oggi conservate presso il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (v. bibliografia).

Descrizione: - Corrispondenza, unita a fogli e ritagli di giornali, opuscoli e appunti: sei fascicoli; fra i corrispondenti si segnalano: fascicolo 4: Demetrio Tolosani, Vico Fiaschi, Ferruccio Niccolini (inizio Novecento); fascicolo 5: Serafino Gentilini (1906), Federico Stendardi (1906), Giuseppe Prezzolini (1909), Piero Stendardi (1906), Amedeo Coltellini (1909), Angelo Giuntini (1914), Teofilo Giunti (1914), Emma Pampaloni (1914); fascicolo 8: Leonida Bissolati (1899-1918), Giovanni Masson (1908), Giuseppe Emanuele Modigliani (1909-1913), Demetrio Tolosani (1911-1913), Adolfo Zerboglio (1912), Attilio Susi (1918-1919), Umberto Bianchi (1920); fascicolo 8 bis: Giovanni Rosadi (1894-1920), Enrico Camenis (1897), Vittore Grubicy (1897, in copia di mano di Benvenuto Benvenuti, con allegata copia de «Il Telegrafo», 30 luglio 1921, in cui vengono edite tre lettere di Vittore Grubicy a Benvenuto Benvenuti del febbraio 1910), Niccolò Cannicci (1898), Plinio Nomellini (1909-1913, con allegate due copie del catalogo “Plinio Nomellini. L'uomo e l'artista. Sensazioni critiche di T. Neal e Ruggero Focardi, con prefazione di Vittorio Meoni, stampato a cura di Mario Galli”, Firenze 1919), Benvenuto Benvenuti (1910-1933), Fabio Bargagli Petrucci (1911), Ruggero Focardi (1911-1933), Alberto Grubicy (1920), Vittorio Pica (1921), Arturo Rietti (1925), Llewelyn Lloyd (1929, con allegato l'opuscolo “Galleria Merlini e Gazzini. Firenze. Via de' Servi 25. Firenze. Mostre personali dei pittori Llewelyn Lloyd e Vittorio Meoni. 20 maggio-2 giugno 1924”. Catalogo, s.n.t.), Pietro Del Zanna (1930), Dardo Battaglini (1936), Carlo Fornara (1936), Niccolò Codino (1937), Alfredo Meschi (1937); fascicolo 11: Rodolfo Calamandrei (1887), Enrico Ferri (1894), Andrea Costa (1896), contiene anche copialettere di Vittorio Meoni (1883-1888); fascicolo 15: Arrigo Lucattino Lucattini (1918-1930), Guido Albertelli (1935), Augusto Garsia (due lettere di presentazione in favore di Vittorio Meoni a Claudio Isopescu e a Giuliano Balbino, 1930).
- Cartoline illustrate e postali: fascicoli senza numero: raccolta di cartoline postali e illustrate inviate da Meonio Meoni, figlio di Vittorio, ai genitori e al fratello Francesco (1915-1918); cartoline inviate a Vittorio Meoni (1911-1936), fra i corrispondenti si segnalano Angelo Savelli (1911), Demetrio Tolosani (1914), Guido Sadun (1917), Pietro Del Zanna (1932); cartoline inviate a Francesco Meoni dal padre Vittorio (1931); cartoline inviate a Meonio Meoni (1912).
- Atti e documenti: fascicolo 3: documenti relativi all'Unione socialista italiana (1915-1920), contenente soprattutto numerose copie e ritagli di giornali; fascicolo 10: catalogo di alcune lettere scritte o ricevute da Vittorio Meoni dal 1898 al 1920 e note su recensioni; fascicolo 12: documentazione relativa a processi intentati contro “La Martinella” (1892-1910); ricevute di “azioni di lire dieci” intestate a Vittorio Meoni per la proprietà de “La Martinella” (1885), materiali elettorali (1895-1897), foglio estratto dal periodico «L'Asino» dal titolo "Al congresso socialista contenente la caricatura di numerosi personaggi politici", fra cui Vittorio Meoni; fascicoli 13-14: appunti, materiali di propaganda politica, ritagli e copie di giornali (anni '90 sec. XIX-1920) e documenti di Francesco Meoni, figlio di Vittorio (anni '60 sec. XX).
- Diari: fascicolo 9: diario a schede mobili, suddiviso in due pacchetti (17 febbraio 1898-25 dicembre 1900; 1° gennaio 1901-4 dicembre 1918).
- Quaderno di firme di visitatori a mostre: quaderni senza numero: “Mostra Firenze. 20.V-2.VI.'925”; “Mostra Firenze. 11.VI.1918”; “Firme dei visitatori della mostra del pittore Vittorio Meoni. Galleria Majerna. Varese 17-31 agosto 1930”; “Associazione Nazionale Combattenti. Sezione di Lucca. Palazzo del Governo. Mostra del paesaggio di Vittorio Meoni. 14 dicembre 1930-10 gennaio 1931”; “Galleria Arte Moderna. Palazzo per non dormire. Piazza S. Trinita 2 Firenze. 20 gennaio-3 febbraio 1931”; “Casa di riposo Francesco e Teresa Vallardi. Appiano Gentile. Mostra personale. 15-30 agosto 1931”; “Mostra del paesaggio a Siena. 13-2 (sic) agosto 1933”; “Mostra del paesaggio a Poggibonsi. 27 aprile-8 maggio 1934”; “Casa d'arte. Largo Littorio Palazzo S. Giulia Livorno. 2 maggio 1935”; “Mostra di Massa Marittima. 30 maggio 1935”; “Mostra a 'casa d'artisti'. Milano, via Manzoni 21. 19-30 marzo 1936”.
- Ritagli di giornale, opuscoli e cataloghi: fascicolo 2: opuscolo dal titolo "Direttive e programma di Socialismo graduale. Deliberazioni del convegno dei socialisti autonomi tenuto a Milano il 18-19 dicembre 1921 e manifesto del Consiglio direttivo provvisorio", Milano 1922; copie de «L'Universale» (10 ottobre 1933; febbraio 1934), «Il Giornale d'Italia» (6 aprile 1921), «La Giustizia» (29 novembre 1923), «Il Secolo» (19 dicembre 1921), «La Chiacchiera del Giorno» (due copie, 15 maggio 1921, contenente fra l'altro una vignetta ironica su Meoni dal titolo "Bada Vittorio, tu rozzoli!"); ritaglio da «La voce socialista» con foto di Giuseppe Emanuele Modigliani; minuta di una lettera di Vittorio Meoni inviata al figlio Francesco (19 luglio 1932); fascicolo 7: opuscoli e ritagli di giornale (fine XIX secolo-anni '20 secolo XX) e una copia de «La Martinella. Siena nuova», 12 ottobre 1952, celebrativa del 60° anniversario della fondazione del PSI, con foto e breve biografia di Vittorio Meoni, Carlo Meini ed Ezio Marchi; fascicoli senza numero: cataloghi a stampa di mostre di opere di Vittorio Meoni: Firenze, Galleria Merlini e Gazzini, 20 maggio-2 giugno 1924 (con Llewelyn Lloyd); Firenze, Galleria d'arte moderna, Palazzo 'per non dormire', 20 gennaio-3 febbraio 1931; Varese, Galleria Majerna, 17-31 agosto 1930; Livorno, giugno-luglio 1924 (con Miscia Portnoff, Joseph Budko); T. Neal, “Arte e artisti. Vittorio Meoni”, Firenze 1918, edito a cura della galleria “Mario Galli. Collezione d'arte” in occasione della mostra del giugno 1918.
- Archivi aggregati: fascicolo 1: carte di don Guido Piccardi, già vicario di S. Tommè, sospeso a divinis (fine sec. XIX).


La documentazione è stata prodotta da:
Meoni Vittorio

La documentazione è conservata da:
Comune di Colle Val d'Elsa. Biblioteca comunale Marcello Braccagni


Bibliografia:
B. Talluri, "La Martinella e il giornalismo senese radicale e socialista (1880-1894)", Montepulciano 1983
F. Casprini, "Sulla corrispondenza artistica di Vittorio Meoni, «Miscellanea storia della Valdelsa», 111 (2005), pp. 131-193
F. Casprini, "Vittorio Meoni e il divisionismo. I carteggi con Vittore e Alberto Grubicy, Plinio Nomellini, Benvenuto Benvenuti", «Miscellanea storica della Valdelsa», 114 (2008), pp. 133-193

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2010, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibile nei giorni e nell'orario di apertura della Biblioteca (dal lunedì al venerdì, ore 15,15-19,00; dal mercoledì al venerdì, ore 9,45-12,45).


icona top