First and last date: 1887 - 2000
Note to the date: La documentazione che si conserva nel fondo si infittisce a partire dal 1912, la presenza di carte con datazione precedente è saltuaria e legata a documenti di natura familiare o bibliografica. I documenti successivi alla scomparsa di Toschi (1972) sono relativi ai carteggi dei familiari o alla rassegna critico-bibliografica sul pittore.
Consistence: Number of items 20: 16 scatole, a cui si aggiungono altri 4 contenitori e materiale bibliografico sciolto
Archival history: Nell'ottobre 2002 la figlia del pittore, Jole Toschi Daddi, ha espresso la volontà di donare all'Archivio contemporaneo il fondo del padre. Successivamente, il 20 febbraio 2003, l'archivio di Orazio Toschi è stato preso in consegna dall'Istituto.
È stato escluso dalla donazione l'archivio fotografico delle opere di Toschi (con i dati relativi ai collezionisti e ai luoghi di conservazione). Tale materiale rimane pertanto depositato presso la famiglia ma a disposizione degli studiosi.
Tra il 2007 e il 2008 il fondo è stato riordinato e descritto in un inventario dattiloscritto (ora scaricabile dalla rete in formato pdf), i cui dati sono stati poi riconvertiti in una banca dati raggiungibile on line. I documenti della collezione iconografica sono stati descritti nella banca dati delle opere d'arte dell'Istituto.
Description: - Corrispondenza a e di Orazio Toschi (Serie A): questa prima sezione della corrispondenza si compone di lettere e minute di documenti epistolari che rappresentano una fonte importante per la ricostruzione della carriera artistica di Toschi: se ne ricavano molte notizie sulle mostre alle quali ha partecipato, sui suoi incarichi di lavoro e sull'acquisto di sue opere da parte di privati ed enti. Ma vi si trovano anche informazioni che riguardano più da vicino la sua sfera personale; in particolare si distinguono per quantità ed interesse la corrispondenza con il fratello minore Paolo e quella con il "fratello dell'anima", come egli stesso lo definisce, Galileo Gentile. I corrispondenti, compresi i mittenti istituzionali, sono in tutto 275. Tra questi spiccano i nomi di Pietro Maria Bardi, Carlo Betocchi, Felice Carena, Carlo Carrà, Primo Conti, Amintore Fanfani, Giorgio La Pira, Filippo Tommaso Marinetti, Rodolfo Pallucchini, Giovanni Papini, Francesco Balilla Pratella, Ottone Rosai, Filippo Rossi, Bruno Saetti, Giovanni Scheiwiller, Ardengo Soffici, Giovanni Spadolini, Arturo Tosi.
- Corrispondenza intercorsa tra altri corrispondenti (Serie B): ne fanno parte i carteggi di amici e parenti di Orazio Toschi (nei quali il pittore non è coinvolto né come mittente né come destinatario) e gli scambi epistolari tra altri corrispondenti. Si tratta nella maggior parte dei casi di carteggi privati, tranne nel caso di quella della figlia dell'artista, Jole Toschi Daddi, chiamata in causa per via epistolare in vista dell'organizzazione di mostre retrospettive sul padre.
- Scritti e pubblicazioni di Orazio Toschi (Serie C): comprende gli scritti critici del pittore romagnolo, che si presentano sotto forma di manoscritti, dattiloscritti, ritagli di giornale o monografie; i testi iniziano dal 1916 e si spingono fino al 1970, ma non sempre è stato possibile rintracciarne la datazione o la sede di pubblicazione e alcune carte sono rimaste senza identificazione. Questo materiale, dai contenuti molto eterogenei, risulta essere utile soprattutto per mettere a fuoco le posizioni di Toschi riguardo la pittura contemporanea, sistematizzate dall'artista in "Pittura lirica" (Fermo, Properzi, 1921, 2ª ed. Faenza, F.lli Lega, 1932) e in "La vera via della pittura" (presentazione di Giovanni Papini, Milano, Nuova accademia editrice, 1960). Sono presenti in questa sezione anche copie delle edizioni dei libri didattici dedicati da Toschi all'insegnamento del disegno nelle scuole.
- Scritti e pubblicazioni dei e sui familiari di Orazio Toschi (Serie D): di questa serie fanno parte gli scritti dei familiari del pittore e gli articoli che parlano di loro. Si tratta di manoscritti, dattiloscritti, ritagli di giornale ecc. da cui si ricavano notizie sulla famiglia Toschi.
- Scritti e pubblicazioni su Orazio Toschi (Serie E): rassegna della letteratura critica su Toschi, con ritagli di giornale, articoli, libri e monografie, cataloghi di mostre, dattiloscritti con testi sul pittore.
- Documenti personali e carte varie (Serie F): certificati, contratti di lavoro, fatture e ricevute, fotografie (personali o scattate in occasione di vernissage), tessere, materiale bibliografico (riviste, manifesti, inviti a mostre ecc.), libri di firme raccolte durante il corso di esposizioni, carte, appunti e elenchi di varia natura, articoli di giornale su altri artisti o intellettuali, quaderni con un diario personale degli anni 1968-1969.
- Libri di Orazio Toschi (Serie G): piccola sezione bibliografica con libri e monografie su argomenti vari, riviste e bollettini d'arte.
- Opere pittoriche e riproduzioni (Serie H): questa Serie è composta da tre diverse sezioni: I) le riproduzioni delle opere di Orazio Toschi; II) le riproduzioni di altri artisti; III) schizzi e disegni dello stesso pittore. I materiali che compongono la sottoserie I costituiscono una fototeca che rappresenta la produzione iconografica dell'artista dal 1906 al 1972: nella maggior parte dei casi si tratta di fotografie, stampe su carta e lastre al bromuro d'argento, ma sono presenti anche altre tipologie di materiale. La sottoserie II consiste esclusivamente di stampe di riproduzioni di opere d'arte dei maestri del passato (è probabile che le immagini, conservate in due buste, avessero una funzione didattica), mentre la III è composta da disegni, bozze e schizzi realizzati da Orazio Toschi (il materiale è servito in parte per le tavole che illustrano i libri che Toschi ha pubblicato a scopi didattici, o, in alternativa, si tratta di disegni con soggetti e tecniche varie).
- Scritti e pubblicazioni di Orazio Toschi (Serie C): comprende gli scritti critici del pittore romagnolo, che si presentano sotto forma di manoscritti, dattiloscritti, ritagli di giornale o monografie; i testi iniziano dal 1916 e si spingono fino al 1970, ma non sempre è stato possibile rintracciarne la datazione o la sede di pubblicazione e alcune carte sono rimaste senza identificazione. Questo materiale, dai contenuti molto eterogenei, risulta essere utile soprattutto per mettere a fuoco le posizioni di Toschi riguardo la pittura contemporanea, sistematizzate dall'artista in "Pittura lirica" (Fermo, Properzi, 1921, 2ª ed. Faenza, F.lli Lega, 1932) e in "La vera via della pittura" (presentazione di Giovanni Papini, Milano, Nuova accademia editrice, 1960). Sono presenti in questa sezione anche copie delle edizioni dei libri didattici dedicati da Toschi all'insegnamento del disegno nelle scuole.
- Scritti e pubblicazioni dei e sui familiari di Orazio Toschi (Serie D): di questa serie fanno parte gli scritti dei familiari del pittore e gli articoli che parlano di loro. Si tratta di manoscritti, dattiloscritti, ritagli di giornale ecc. da cui si ricavano notizie sulla famiglia Toschi.
- Scritti e pubblicazioni su Orazio Toschi (Serie E): rassegna della letteratura critica su Toschi, con ritagli di giornale, articoli, libri e monografie, cataloghi di mostre, dattiloscritti con testi sul pittore.
- Documenti personali e carte varie (Serie F): certificati, contratti di lavoro, fatture e ricevute, fotografie (personali o scattate in occasione di vernissage), tessere, materiale bibliografico (riviste, manifesti, inviti a mostre ecc.), libri di firme raccolte durante il corso di esposizioni, carte, appunti e elenchi di varia natura, articoli di giornale su altri artisti o intellettuali, quaderni con un diario personale degli anni 1968-1969.
- Libri di Orazio Toschi (Serie G): piccola sezione bibliografica con libri e monografie su argomenti vari, riviste e bollettini d'arte.
- Opere pittoriche e riproduzioni (Serie H): questa Serie è composta da tre diverse sezioni: I) le riproduzioni delle opere di Orazio Toschi; II) le riproduzioni di altri artisti; III) schizzi e disegni dello stesso pittore. I materiali che compongono la sottoserie I costituiscono una fototeca che rappresenta la produzione iconografica dell'artista dal 1906 al 1972: nella maggior parte dei casi si tratta di fotografie, stampe su carta e lastre al bromuro d'argento, ma sono presenti anche altre tipologie di materiale. La sottoserie II consiste esclusivamente di stampe di riproduzioni di opere d'arte dei maestri del passato (è probabile che le immagini, conservate in due buste, avessero una funzione didattica), mentre la III è composta da disegni, bozze e schizzi realizzati da Orazio Toschi (il materiale è servito in parte per le tavole che illustrano i libri che Toschi ha pubblicato a scopi didattici, o, in alternativa, si tratta di disegni con soggetti e tecniche varie).
Organization: Il criterio di ordinamento dei documenti delle corrispondenze è alfabetico per mittente, mentre all'interno dei singoli carteggi l'ordine è quello cronologico; come il criterio cronologico è quello che ispira le altre sezioni del fondo.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Sara de Cristofaro, Fondo Orazio Toschi
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Toschi Orazio
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
"Orazio Toschi. Archivio storico e bibliografico", Firenze, 1994.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 29 settembre 2010, prima redazione
Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.