fondo
Archival history: Il Fondo fu donato da Ferdinando Poggi stesso all'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto Vieusseux a Firenze nel 1983. E' costituito dalle sue carte e da quelle di altri membri della sua famiglia; è dotato di un inventario dattiloscritto a cura di Joan Parsons per quanto concerne i materiali di Ferdinando (disegni, lucidi, fotografie, corrispondenza) e un inventario su schede, a cura di Ilaria Spadolini, relativo alle altre sezioni, che comprendono le carte di Giuseppe, Enrico, Leone Poggi e Tancredi Canonico. Le carte di quest'ultimo pervennero in seguito al matrimonio di Leone Poggi con la figlia Giuseppina.
La descrizione dello schedario cartaceo è stata trasferita a partire dal 2014 in una banca dati interrogabile on line, ad eccezione della catalogazione di libri, riviste e opuscoli della biblioteca Poggi, per la quale rimane valido il catalogo a schede mobili.
Description: Corrispondenza:
- Carte Ferdinando Poggi: ca. 170 progetti con relativa documentazione (lettere, fotografie, appunti), compresa tra il 1910 e il 1986;
- Carte Giuseppe Poggi: ca. 240 lettere, 1848- 1882;
- Carte Enrico Poggi: 57 lettere e documentazioni diverse, per gli anni 1848-1886;
- Carte Leone Poggi: 119 lettere, 1890- 1950.
Manoscritti:
- Carte Giuseppe Poggi: 177 carte e documentazioni diverse;
- Carte Leone Poggi: 51 carte varie.
Materiale grafico e iconografico:
Carte Giuseppe Poggi: 142 stampe e disegni di Giuseppe e di altri; 161 fotografie; 85 piante territoriali e carte geografiche.
Carte Leone Poggi: 70 fotografie; 3 disegni di Leone.
Archivi aggregati: Carte di Tancredi Canonico (1828-1908). Nato a Torino nel 1828, fu professore di diritto e procedura penale nella locale Università. Passato alla magistratura fu consigliere di Cassazione, poi presidente di sezione a Roma e primo presidente della Corte suprema di cassazione a Firenze, dove stabilì la sua dimora. Senatore dal 1881, ne fu nominato presidente nel 1904 per volontà politica di Giolitti; diresse l'Alta Corte di Giustizia nel 1908 nel processo contro l'ex ministro Nunzio Nasi, imputato di falso e peculato durante il suo ministero alla Pubblica Istruzione; tuttavia moriva di lì a poco. Ispirato da ideali cattolici, fu fondamentale per la formazione del suo pensiero politico religioso l'incontro nel 1851 con l'esule polacco Andea Towianski con cui condivise la dottrina di un "cristianesimo apostolico".
Il Fondo contiene: 794 lettere, 1831-1908; 8 volumi manoscritti; ca. 180 numeri di quotidiani vari, datati tra il 1893 e il 1908; 26 stampe.
Biblioteca: 483 volumi appartenuti a Giuseppe, Leone e Ferdinando Poggi; 195 pubblicazioni a stampa prevalentemente di Tancredi Canonico.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Ilaria Spadolini, Fondo Poggi. Inventario
Joan Parsons, Poggi Fedinando. Inventario dell'archivio
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Poggi Ferdinando
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
I. SPADOLINI, Le carte Poggi donate all'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, in Una capitale e il suo architetto, a cura di L. MACCABRUNI e P. MARCHI, Firenze, Polistampa, 2015
I. SPADOLINI, Nota sul Fondo Ferdinando Poggi, in Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di architetture e città, a cura di R. MANETTI, G. MOROLLI, Firenze, Alinea, 1989, pp. 119-121
I. SPADOLINI, Il Fondo Ferdinando Poggi, in «Il Vieusseux», n. 6, settembre-dicembre 1989, pp. 71-78
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli, E. Insabato, Firenze, Olschki, 1996, 498-500
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007, 289-291 (G. Manghetti)
Editing and review:
Ghelli Cecilia, 2010/08/02, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione