First and last date: 1906 - 1997
Note to the date: La documentazione successiva al 1925, anno di morte di Armando Spadini, è relativa alle corrispondenze della moglie e della nipote o a letteratura critica sul pittore.
Consistence: 6 scatole
Archival history: Il fondo è stato da donato da Pasqualina Spadini Debenedetti nell'autunno 2005 (un primo contatto per il deposito delle carte, sempre avanzato dalla nipote del pittore, risale però al 1997).
La documentazione è stata ordinata e un inventario dattiloscritto (scaricabile dalla rete in formato pdf) ne descrive il contenuto.
Description: - Corrispondenza: questa serie costituisce la parte più consistente del fondo, è composta dai carteggi indirizzati (da amici, collezionisti, conoscenti e familiari) ad Armando Spadini e a Pasqualina Cervone; del pittore e di sua moglie si conservano anche missive a loro firma (presenti in copia e in documento originale o anche sotto forma di minute e di appunti epistolari) indirizzate a vari destinatari; fanno parte di questa sezione anche alcuni carteggi scambiati tra altri corrispondenti (in copia e in originale) e un piccolo epistolario indirizzato a Pasqualina Spadini Debenedetti (nipote della coppia e figlia dello scultore Andrea Spadini) raccolto in gran parte nel 1983 in occasione della morte del padre e tra gli anni 1983/84 in vista dell'organizzazione di alcune mostre in memoria di Armando. Tra i mittenti di Spadini (poco meno di un centinaio di corrispondenti) segnaliamo Sibilla Aleramo, Libero Andreotti, Antonio Baldini, Pietro Maria Bardi, Mario Broglio, Carlo Carrà, Emilio e Leonetta Cecchi, Benedetto Croce, Adolfo De Carolis, Giorgio De Chirico, Giovanni e Olindo Malagodi, Antonio Maraini, Cipriano Efisio Oppo, Ugo Ojetti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Alberto Savinio, Gustavo Sforni, Lionello Venturi. Tra i corrispondenti (poco più di cinquanta) di Pasqualina Cervone, oltre ai nomi presenti nell'epistolario del marito (tra cui Cecchi, Papini e Soffici), si trovano quelli di Riccardo Bacchelli, Felice Casorati, Vincenzo Cardarelli, Felice Casorati, Filippo De Pisis, Enrico Falqui, Leo Longanesi.
- Manoscritti e varie: scritti e appunti di Spadini (si tratta di scarne note su argomenti sparsi), testi critici su di lui di amici e critici d'arte, materiale di natura eterogenea: come l'autografo del discorso commemorativo di Soffici tenuto a Poggio a Caiano nel 1925 (con copia del libretto che riporta il testo a stampa e fotografia della lapide del sepolcro con l'epigrafe dettata dallo stesso Soffici), una poesia di Papini, fotocopie di una monografia sul pittore toscano pubblicata da Soffici in francese nel 1925, manoscritti di Antonio Baldini preparati in vista della pubblicazione di articoli e saggi (in particolare per l'uscita di "Carte e memorie" del febbraio 1934), le fotografie della sala che gli fu dedicata nel 1924 alla Biennale di Venezia, materiale di Dante Spadini, fotocopie e un pieghevole relativi a cataloghi di mostre d'arte, documentazione personale con titoli e onorificenze, ritratti fotografici del pittore e dei suoi familiari, 1 dipinto ad olio (su carta) di Leonetta Cecchi Pieraccini, ecc..
- Rassegna stampa: una raccolta di ritagli a stampa con una rassegna di articoli di critica sul pittore dagli inizi del Novecento fino agli anni '80 del secolo scorso.
- Materiale bibliografico: piccola sezione libraria con saggi, monografie e cataloghi di mostre dedicate all'opera di Spadini (tra cui le "Sedici tavole" prefate da Ugo Ojetti nel 1920, un estratto dal fascicolo della «Nuova Antologia», febbraio 1934, fasc. n° 1486, con le pagine di "Carte e memorie" dedicate da Baldini a Armando Spadini, la monografia di Borgese e Vergani del 1946, il catalogo della mostra allestita a Roma e Firenze tra il 1983 e il 1984 e il carteggio Papini-Spadini edito da Scheiwiller nel 1984).
- Rassegna stampa: una raccolta di ritagli a stampa con una rassegna di articoli di critica sul pittore dagli inizi del Novecento fino agli anni '80 del secolo scorso.
- Materiale bibliografico: piccola sezione libraria con saggi, monografie e cataloghi di mostre dedicate all'opera di Spadini (tra cui le "Sedici tavole" prefate da Ugo Ojetti nel 1920, un estratto dal fascicolo della «Nuova Antologia», febbraio 1934, fasc. n° 1486, con le pagine di "Carte e memorie" dedicate da Baldini a Armando Spadini, la monografia di Borgese e Vergani del 1946, il catalogo della mostra allestita a Roma e Firenze tra il 1983 e il 1984 e il carteggio Papini-Spadini edito da Scheiwiller nel 1984).
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente (e, prima ancora, i documenti sono raggruppati secondo la distinzione esistente tra i carteggi appartenuti rispettivamente a Armando Spadini, Pasqualina Cervone e Pasqualina Spadini Debenedetti), mentre all'interno di ogni singolo carteggio l'ordine è quello cronologico; come il criterio cronologico è quello che ispira le altre sezioni del fondo.
Finding aids:
Maria Chiara Berni, Fondo Armando Spadini
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Spadini Armando
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 23 settembre 2010, prima redazione
Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.